Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503415 - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

insegnamento
ID:
503415
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire un'approfondita conoscenza della biochimica deila nutrizione, e del metabolismo dei nutrienti. In questo contesto saranno approfondite le caratteristiche nutrizionali di alcuni nutrienti e delle vitamine. Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà competenze teoriche sull'integrazione dei nutrienti nel nostro organismo.
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
1. conoscenza dei principali nutrienti, di quelli essenziali, e dei combustibili dell'alimentazione umana;
2. conoscenza del metabolismo dei nutrienti e dei combustibili nelle fasi di nutrizione e digiuno;
3. comprendensione di come i vari organi (cervello, fegato, tessuto adiposo e tessuto muscolare) dispongono dei nutrienti;
4. conoscenza delle vitamine e loro ruolo biologico;
5. conoscenza del metabolismo del colesterolo, degli acidi biliari, della fisiopatologia dell'aterosclerosi
6. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nella gestione di diete specifiche

Prerequisiti

Conoscenze approfondite di Biochimica strutturale e metabolica derivanti dall'insegnamento impartito nel corso di BIOCHIMICA al secondo anno.

Metodi didattici

L’insegnamento si avvale di lezioni frontali e seminari di approfondimento. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a
disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle
KIRO. I seminari di approfondimento sulle diete sono svolti da una specilista in nutrizione.
Per le categorie comprese nella didattica inclusiva verranno messi a disposizione tutte le facilitazioni previste dall'Ateneo.

Verifica Apprendimento

La verifica consiste in un esame orale in cui viene verificata la comprensione dei contenuti del corso e la capacità di integrare le informazioni sui nutrienti nell'intero organismo umano.

Testi

Nelson DL, COX, MM : I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli;
Alberts et al: Biologia Molecolare della Cellula, Zanichelli
Murray et al: Harper Biochimica, McGraw
Leuzzi et al Biochimica della Nutrizione, Zanichelli
Arienti, Le Basi Molecolari della Nutrizione, Piccin

Contenuti

L’insegnamento tratta argomenti inerenti alla Biochimica della Nutrizione e al metabolismo dei nutrienti.

Integrazione del metabolismo e gestione dei nutrienti.
Assorbimento e distribuzione del glucosio, degli acidi grassi e delle proteine. Caratteristiche metaboliche di fegato, muscolo, tessuto adiposo, cervello. Adattamenti metabolici durante il ciclo nutrizione-digiuno. Il metabolismo dell’etanolo. La sindrome metabolica. Regolazione dell’apporto di cibo e l’obesità. Controllo della massa corporea. Insulina e diabete.

Metabolismo degli xenobiotici.
Il sistema del Citocromo P450. Meccanismi di coniugazione.
Radicali liberi, stress ossidativo. Il glutatione, antiossidanti naturali: vitamine e polifenoli.

Gestione e metabolismo del colesterolo.
Biosintesi, assorbimento ed eliminazione del colesterolo. Il trasporto del colesterolo e dei lipidi: le lipoproteine. LDL ed aterosclerosi.

Ruolo biologico delle vitamine liposolubili.
Vitamina D ed omeostasi del calcio; vitamina K e coagulazione; vitamina A, differenziamento cellulare e fototrasduzione; Vitamina E e attività antiossidante.

Le vitamine idrosolubili.
Fabbisogno nutrizionale e ruolo biologico.

Micronutrienti.
Importanza biologica e considerazioni nutrizionali: iodio, rame, zinco, selenio, fluoro. Il metabolismo idrico-salino.

Biochimica della nutrizione in condizioni particolari.
La nutrizione nello sportivo. La dieta mediterranea. La dieta chetogenica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANOBBIO ILARIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1