Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502249 - LABORATORIO DI METODI E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

insegnamento
ID:
502249
Durata (ore):
72
CFU:
6
SSD:
BIOLOGIA APPLICATA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Modulo 1: Sviluppare la capacità di applicare le metodologie più adeguate in relazione alle problematiche ambientali considerate.

Modulo 2:
Attraverso il percorso formativo lo studente acquisirà competenze nella pianificazione e realizzazione di un progetto di ricerca finalizzato alla conservazione della biodiversità animale.
I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:
• Conoscenza delle principali tecniche di monitoraggio della fauna (dagli invertebrati fino ai mammiferi)
• Conoscenza dei principali indici di qualità ambientale basati sulla struttura delle comunità di invertebrati acquatici e terresti
• Conoscenza dei principali software di calcolo per l’archiviazione e l’analisi dei dati
• Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la realizzazione di un progetto di ricerca finalizzato alla salvaguardia della biodiversità animale e degli ecosistemi naturali.
• Capacità di relazionare e presentare i risultati di un progetto di ricerca.

Prerequisiti

Modulo 1: Basi di ecologia e micologia

Modulo 2: Basi di zoologia degli Invertebrati e dei Vertebrati
Basi di ecologia
Basi di biologia della conservazione

Metodi didattici

Modulo 1: Il corso prevede esercitazioni in laboratorio e uscite sul campo.

Modulo 2: Il corso prevede esercitazioni in laboratorio dove gli studenti impareranno a riconoscere i principali gruppi animali e ad utilizzare le chiavi dicotomiche per il loro riconoscimento. Un esercitazione in aula sarà dedicata ad apprendere l'uso di excel per l'archiviazione dei dati e per le analisi statistiche di base. Le escursioni in campo consentiranno agli studenti di simulare un vero e proprio campionamento.

Verifica Apprendimento

Module 1: Si richiedono elaborazioni di dati raccolti durante le attività e/o forniti dal docente e la stesura di una relazione finale

Modulo 2: Si richiede l'elaborazione di un progetto di ricerca reale o inventato (purchè realistico) da presentare durante l'esame in formato PP o pdf. Il progetto deve avere tutte le caratteristiche di un vero e propriop progetto di ricerca in cui venga data maggiore enfasi alle tecniche di campionamento adottate per realizzarlo. Lo studente attraverso questo elaborato deve dimostrare di aver acquisito i contenuti del corso

Testi

Modulo 1:
Articoli inerenti il restoring ambientale e il biorisanamento, appunti delle lezioni e dispense fornite dall’insegnante

Modulo 2: Qualsiasi manuale di monitoraggio della fauna, Prevalentemente appunti delle lezioni
e dispense date dall'insegnante in lingua italiana ed inglese

Contenuti

Modulo 1. Il corso intende descrivere alcune metodologie di studio e di analisi inerenti al restoring ambientale in ambiente lacustre. Gli studenti, tramite un laboratorio applicativo, metteranno in pratica alcune metodologie e conoscenze teoriche per conoscere, conservare e proteggere ambienti considerati prioritari. Inoltre, gli studenti, in un laboratorio pratico, selezioneranno ceppi fungini per il biorisanamento di suolo e acque inquinati da idrocarburi. L'efficacia del consorzio creato sarà valutata attraverso l'uso di bioindicatori.

Modulo 2. Il corso intende descrivere le tecniche di monitoraggio della fauna invertebrata e vertebrata utilizzate per la valutazione della qualità ambientale e per la conservazione di specie protette.
Il corso consisterà nella descrizione delle principali tecniche di campionamento di invertebrati, pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Una parte del corso è dedicata al campionamento degli insetti, soprattutto quelli vulnerabili e a rischio di estinzione o, al contrario, quelli esotici e invasi. Verranno illustrati anche i principali indici di qualità ambientale basati sulla struttura delle comunità di macroinvertebrati acquatici (indice IBE) e dei microorganismi del suolo (indice QBS).
Il corso prevede diverse esercitazioni pratiche finalizzate al riconoscimento dei principali gruppi di vertebrati e invertebrati con osservazione di preparati e di organismi in vivo. Tali esercitazioni avranno anche lo scopo di illustrare agli studenti l’uso delle chiavi dicotomiche nelle ricerche sistematiche.
Sono infine previste alcune escursioni in campo finalizzate a mettere in pratica alcune delle tecniche di campionamento acquisite.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Si richiede la presenza costante al Laboratorio (almeno il 75% delle attività).

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

DELLA ROCCA FRANCESCA
Docente
GAZZOLA FEDERICA
Docente
TEMPORITI MARTA ELISABETTA ELEONORA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/02 - Botanica Sistematica
Assegnista
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0