Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503591 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

insegnamento
ID:
503591
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione di conoscenze relative alle basi neuroscientifiche e psicologiche dell'utilizzo della musica e della musicoterapia in ambito riabilitativo

Acquisizione di conoscenze relative agli approcci musicali e musicoterapeutici in ambito riabilitativo

Prerequisiti

Not required

Metodi didattici

Lezioni frontali

Presentazione di materiale audio-video

Verifica Apprendimento

Esame scritto

Testi

Craig DG. An overview of evidence-based support for the therapeutic use of music in occupational therapy. Occup Ther Health Care. 2008;22(1):73-95.

Raglio A., L’efficacia della musica e della musicoterapia nella riabilitazione neuromotoria, Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 2012, 34, 1, 85-90.

Raglio A. (a cura di), Musicoterapia: teorie, applicazioni, ricerca, formazione e professione, Aracne Editrice, Roma, 2013.

Raglio A., Fazio P., Imbriani C., Granieri E. Neuro-scientific basis and effectiveness of music and music therapy in neuromotor rehabilitation, OA Alternative Medicine, 2013, Apr 01, 1(1), 8.

Raglio A, Oasi O. Music and Health: what interventions for what results?, Frontiers in Psychology, 2015, 6, 230.

Raglio A., Imbriani C., Oddone E., Musicoterapia e medicina del lavoro, Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 2017; 38:4, 257-260.

Raglio A., Editoriale: Musicoterapia e Medicina Riabilitativa. Lo stato dell’arte e prospettive future, Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 2017; 39:4, 271-2.

Raglio A., Molteni D., Panigazzi M., Imbriani C. La riabilitazione con la musica nella Medicina Riabilitativa e nelle Cure Correlate: basi scientifiche e applicazioni, Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 2018; 40:1 Suppl. 59-66.

Raglio A. Music and neurorehabilitation: Yes, we can!. Funct Neurol. 2018;33(4):173-174.

Raglio A, Giambelluca E, Balia G, Imbriani C, Panigazzi M. Music as support to Occupational Therapy. La musica come supporto alla terapia occupazionale. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 2020;42(2):133-136.

Thaut M, Volker H. Handbook of Neurologic Music Therapy, Oxford University Press, Oxford, 2014.

Contenuti

La musica e la musicoterapia poggiano la loro applicazione su basi psicologiche e neuroscientifiche che rendono possibile il raggiungimento di obiettivi terapeutico-riabilitativi.
Il corso si propone di introdurre il tema dell’utilizzo della musica e della musicoterapia come risorse nell’ambito della cura e della riabilitazione.
In particolare verrà posta l’attenzione sulle tecniche musicali e musicoterapeutiche complementari all’attività fisica e riabilitativa e alla terapia occupazionale.
Il corso è finalizzato all’ acquisizione di conoscenze teoriche e applicative relative a tali tecniche e contesti.
I contenuti presentati verteranno sui seguenti punti:
- Basi psicologiche e neuroscientifiche della musicoterapia e delle tecniche musicali utilizzate in ambito clinico
- Definizione degli approcci musicali e muiscoterapeutici in ambito clinico
- Possibili esperienze applicative nella riabilitazione neuromotoria e nella terapia occupazionale
- Esempi clinici
- La letteratura scientifica
- Prospettive di ricerca

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RAGLIO ALFREDO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1