Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503704 - CRITERI DI PROGETTAZIONE ERGONOMICA

insegnamento
ID:
503704
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso vuole mettere in grado gli studenti di comprendere la finalità della progettazione ergonomica, soprattutto in riferimento alla creazione di ambienti e condizioni di vita e di lavoro che risultino sani e sicuri, anche in vista della gestione di situazioni di disabilità. Verranno evidenziati i criteri fisiologici, psicologici, di performance, che motivano le scelte progettuali ergonomiche. Verranno analizzate con gli studenti le principali barriere architettoniche che limitano l'accessibilità e ostacolano il movimento e l'orientamento delle persone con disabilità, illustrando le possibili soluzioni riferite all'ambiente domestico, a quello lavorativo e a quello pubblico. Inoltre si riporteranno esempi ed esperienze progettuali riferite a particolari fasce della popolazione. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere gli elementi di inadeguatezza riferiti ad ambienti, strumenti ed attività, e sapranno indicare le soluzioni per migliorare l'accessibilità, l'usabilità e la fruizione degli stessi.

Metodi didattici

Il corso si svolge soprattutto attraverso lezioni frontali e presentazione di diapositive commentate; la partecipazione attiva degli studenti è richiesta nell'analisi di situazioni comuni di vita quotidiana e di lavoro. La discussione di casi particolari ha la funzione di esercitare sia la dimensione valutativa che quella progettuale dell'approccio ergonomico.

Verifica Apprendimento

L'esame si svolge oralmente, e comprende tre domande poste dall'esaminatore (sulla base della dispensa fornita agli studenti, e del materiale delle lezioni) ed un argomento a scelta dell'esaminando. L'esito della prova viene formulato in trentesimi (0-30), assegnando eguale peso ai quesìti posti, e valutando nel complesso: esaustività e precisione della risposta, compiutezza di linguaggio, elementi aggiunti di arricchimento dell'informazione, organicità di pensiero.

Testi

M. Imbriani, G. Bazzini, F. Franchignoni (a cura di). Argomenti di Terapia Occupazionale, vol. 2. Volume di 280 pagine, Aracne Editrice, Roma 2009.
Bazzini G., Imbriani M. Ergonomia, ergoterapia e lavoro. Aracne Editore, Roma 2016; volume di 565 pagine.

Contenuti

Breve storia dell'ergonomia e campi di applicazione. Riassunto delle caratteristiche fisiologiche, psicologiche e prestazionali dell'operatore umano, possibili derive e alterazioni patologiche imputabili alla progettazione, e corrispondenti requisiti di adeguatezza per la costruzione di strumenti ed ambienti, e per la predisposizione di attività.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAPODAGLIO EDDA MARIA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1