Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

504977 - METODOLOGIA DIETETICA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E RENALE

insegnamento
ID:
504977
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire strategie pratiche per applicare le linee guida dietetiche in caso di obesità complicata,
ipertensione, diabete insulino-dipendente, dislipidemia, scompenso cardiaco, insufficienza renale cronica, insufficienza renale cronica in
emodialisi e in dialisi peritoneale

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni e lavori di gruppo con esercitazioni pratiche sui casi clinici.

Verifica Apprendimento

=Elaborazione di un caso clinico: valutazione anamnesi alimentare, elaborazione dieta personalizzata con relative sostituzioni, norme generali. Quiz di verifica

Contenuti

Linee guida obesità: caso clinico paziente obesa, ipertesa con insulino-resistenza
Linee guida ipertensione arteriosa e calcolosi renale: caso clinico paziente iperteso, sovrappeso, con calcoli di ossalato di calcio
Linee guida diabete mellito: applicazione counting carboidrati
Linee guida dislipidemia: caso clinico paziente con scompenso cardiaco cronico. Linee guida Insufficienza Renale Cronica: caso clinico paziente con IRC stadio 3b, con iperpotassiemia
Linee guida emodialisi: caso clinico paziente in emodialisi, con peso interdialitico >8%
Linee guida dialisi peritoneale.
Per ogni caso clinico (strutturati seguendo l'NCPM) lo studente dovrà:
Calcolare e commentare l’ anamnesi alimentare fatta al soggetto
Sapere effettuare una corretta valutazione nutrizionale (antropometria, plicometria ed esami ematochimici)
Impostare una dieta personalizzata alle abitudini del soggetto seguendo le linee guida specifiche per patologia
Saper effettuare le sostituzioni alimentari
Saper spiegare al paziente la dieta elaborata
Saper spiegare al paziente alcune strategie dietetiche e comportamentali in relazione alla patologia
Saper valutare gli interventi dietetici attraverso gli indicatori specifici per patologia

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRAZZO SILVIA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0