Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

507946 - TECNICHE RIABILITATIVE 1

insegnamento
ID:
507946
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente apprenderà le differenti modalità riabilitative in riferimento a: Paralisi Cerebrali Infantili; Disprassia; ADHD; Disturbo oppositivo provocatorio.

Dovrà essere in grado di riconoscere gli obiettivi riabilitativi più idonei alle differenti situazioni.

Prerequisiti

Lo studente dovrà possedere conoscenze rispetto la classificazione e definizione delle Paralisi Cerebrali Infantili.

Metodi didattici

Lezioni Frontali

Verifica Apprendimento

Gli appelli verranno predisposti secondo il corretto calendario con
modalità scritta.

Testi

Bibliografia (in aggiornamento costante):
E. Fedrizzi. Approccio del GIPCI alla riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale.

GIPCI. La riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale in età scolare.

GIPCI. Approccio integrato alla riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale. Le competenze multidisciplinari e la terapia centrata sulla famiglia.

GIPCI. L'adolescente con paralisi cerebrale. Sviluppo emotivo, problemi neuro-funzionale, apprendimento e partecipazione.

LINEE GUIDA NICE ADHD.

A. Risoli. Disprassia in età evolutiva e riabilitazione.

M. Mazeau - C. Le Lostec. Disprassia e apprendimento.

C. Huron - M. Bono - C. Muzio. Il bambino disprassico.

Erickson. DOP Disturbo Oppositivo Provocatorio. Cosa fare (e non). Scuola primaria.

Materiali informatico di approfondimento.

Contenuti

Paralisi Cerebrali Infantili: modelli riabilitativi presenti e passati.

Disprassia: lavoro multidisciplinare; trattamento prescolare e scolare; identificazione degli obiettivi di trattamento adeguati.

ADHD: trattamento secondo modelli di Linee Guida presenti.

DOP: trattamento secondo modelli di Linee Guida presenti.

Le lezioni saranno integrate dalla visione e discussione di video.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BORDIN ANDREA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1