Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501499 - DIRITTO TRIBUTARIO

insegnamento
ID:
501499
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
DIRITTO TRIBUTARIO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione del vigente sistema tributario e sono in grado di applicare correttamente gli istituti generali del diritto tributario e la disciplina positiva dei principali tributi (IRPEF, IRES e IVA) a casi concreti semplici. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle regole per la tassazione del reddito d'impresa.
Gli studenti comprendono il linguaggio tecnico tributario e acquisiscono capacità critica nel valutare le soluzioni date alle problematiche tributarie dai vari operatori del settore (amministrazione finanziaria, giurisprudenza, professionisti).

Prerequisiti

Per seguire meglio il corso lo studente deve aver acquisito le conoscenze di base di Diritto commerciale.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in 66 ore di lezioni frontali.
Le lezioni sono tenute con un approccio teorico-pratico, nel senso che alla spiegazione teorica seguono, laddove ritenuti utili per la comprensione, delle concrete esemplificazioni. Sono organizzati dei seminari didattici su argomenti specifici.

Verifica Apprendimento

L’apprendimento viene verificato mediante un esame scritto finalizzato all’accertamento del conseguimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Oggetto dell’esame sono i contenuti dei testi normativi di riferimento e, limitatamente agli studenti frequentanti, i contenuti delle lezioni frontali.
Per tutti gli studenti una domanda d’esame verte sempre sui redditi d’impresa.

Testi

Per lo studio del Diritto tributario è essenziale un codice aggiornato con i principali testi normativi di riferimento.
Lo studio dei testi normativi va affiancato allo studio dei seguenti due manuali (nelle rispettive versioni aggiornate):
- F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario - Parte generale, ultima ed. 2024, UTET (ad eccezione del cap. IV - sez. II "Principi sovranazionali" e del cap. XV "Le sanzioni penali") e
- F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario - Parte speciale, ultima ed., UTET (ad eccezione dei seguenti capitoli: cap. IV "I redditi transnazionali"; cap. V “Le operazioni straordinarie”; cap. VII “L’imposta di registro”; cap. VIII “L'imposta sulle successioni e donazioni”; cap. IX “Altri tributi indiretti”; cap. X “I tributi locali e regionali”; cap. XI “La fiscalità dell'Unione Europea”; cap. XII "La fiscalità internazionale").

Contenuti

Parte generale: I tributi - Le fonti del diritto tributario - I principi costituzionali - Gli obblighi dichiarativi e contabili - I poteri istruttori dell'Amministrazione finanziaria - Il procedimento di accertamento - Le sanzioni amministrative - La fase di riscossione e il rimborso - Il giudice speciale tributario e le parti - Le forme del processo e la sua natura.

Parte speciale: Il sistema delle imposte in Italia - I caratteri strutturali di IRPEF e IRES - Le singole categorie reddituali, con specifica attenzione ai singoli componenti del reddito d’impresa - I caratteri fondamentali dell'IVA.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E FINANZA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIANTAVIGNA PAOLO
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0