Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

10536 - PROCEDURA PENALE

insegnamento
ID:
10536
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 08/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha per oggetto lo studio della disciplina del processo penale, quale risulta dal testo vigente del codice di rito penale (e dalle correlative disposizioni di attuazione), sullo sfondo dei princìpi sanciti nella Costituzione e nelle Carte internazionali dei diritti dell’uomo in materia di giustizia penale. Lo studente è posto in grado ed è richiesto di acquisire 1) la conoscenza delle fonti del diritto processuale penale; 2) la capacità di orientarsi autonomamente tra di esse individuando la normativa di riferimento; 3) la capacità di interpretare la singola disposizione anche alla luce dei principi sovraordinati; 4) proprietà di linguaggio e capacità espressive nella duplice declinazione scritta e orale.

Prerequisiti

Per una sufficiente comprensione della materia sono necessarie una buona padronanza della lingua italiana quale dovrebbe derivare da una scuola secondaria frequentata con buon profitto, nonché normali capacità logiche. Risulta poi necessario aver studiato e compreso la teoria generale e il diritto costituzionale; è inoltre propedeutico allo studio della procedura penale l'esame di diritto penale.

Metodi didattici

=Il corso si svolge tramite lezioni frontali e attraverso incontri di carattere seminariale che si svolgono anche con la presenza di operatori del settore; gli studenti sono coinvolti in una o più esercitazione scritte consistenti, di regola, in un tema su argomento noto e previa lettura di approfondimento; la correzione finale è l'occasione per alcune riflessioni sulla tecnica di argomentazione; durante il corso gli studenti sono altresì chiamati ad esporre oralmente, in appositi spazi seminariali, parte del programma con l'obiettivo di consolidare le loro nuove conoscenze in funzione dell'esercitazione scritta o dell'esame orale.

Verifica Apprendimento

La verifica della assimilazione dei contenuti dell'esame è condotta principalmente in forma orale; lo studente può tuttavia scegliere di partecipare all'esercitazione scritta (facoltativa) svolta durante il corso e l'esito della stessa concorre in certa misura alla valutazione finale.
L'esame orale tende ad accertare la correttezza del linguaggio giuridico; la conoscenza della materia con riguardo agli argomenti trattati a lezione; la capacità di apprendere autonomamente eventuali approfondimenti manualistici; l'assunzione della abilità di collocare i singoli istituti processuali nel più ampio contesto dei principi

Testi

M. BARGIS, Compendio di procedura penale, 11a ed., WoltersKluwer Cedam, 2023, capitoli I-III e V-VII.

È in ogni caso indispensabile l’uso di un Codice di Procedura Penale aggiornato con le più recenti innovazioni legislative e con i riferimenti alla giurisprudenza costituzionale.

Contenuti

I contenuti del corso - che verrà svolto secondo una prospettiva di tipo prevalentemente istituzionale ed è ovviamente destinato ad essere completato dall’insegnamento di Procedura penale 2ª parte - possono essere così sintetizzati: 1. Nozione di processo penale. Il processo penale nella sua evoluzione storica. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 2. I princìpi costituzionali relativi al processo penale, la nozione di «giusto processo» e le garanzie stabilite nelle convenzioni internazionali. 3. La legge-delega 16 febbraio 1987, n. 81, e le scelte di fondo del codice di procedura penale. 4. I soggetti e gli atti del procedimento. 5. Le prove. 6. Le indagini preliminari e l’udienza preliminare. 7. I procedimenti speciali. 8. Il giudizio di primo grado.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per gli studenti che certifichino di trovarsi in una delle condizioni previste dall'Ateneo e che siano impossibilitati a seguire le attività didattiche in presenza, professore e tutors sono disponibili ad appositi incontri di orientamento e didattica sostitutiva anche on line, secondo le esigenze del singolo studente. Negli stessi casi, agli studenti che lo richiedano sarà sempre possibile sostenere l'esame online. Inoltre, eventuali difficoltà specifiche di apprendimento potranno essere compensate altresì da una semplificazione del programma concordata con il docente.=

Corsi

Corsi

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GIULIANI LIVIA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-13/A - Diritto processuale penale
Gruppo 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1