Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509218 - TECNICHE DI INTERVENTO OPERATIVO PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA INTERNA ED ESTERNA

insegnamento
ID:
509218
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 28/11/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Insegnare agli studenti a stabilire correlazioni tra fattori sociali e devianza e a indagare attraverso tali correlazioni le minacce contemporanee (nazionali e internazionali) alla sicurezza. Un ulteriore obiettivo è quello di formare gli studenti allo studio dei casi.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni dialogiche.
Studio di casi.

Verifica Apprendimento

Esame scritto, in aula informatica, con domande a risposta aperta.
Si ricorda: All’atto dell’ISCRIZIONE all’esame, ciascuno studente è tenuto a indicare nelle Note se è frequentante o non frequentante e, in caso sia frequentante, in quale anno ha frequentato le lezioni del corso.

Testi

Per gli studenti frequentanti, il programma d’esame consiste negli appunti delle lezioni e nei materiali didattici caricati sulla piattaforma E-learning KIRO.
Per gli studenti non frequentanti l'esame verte su uno dei seguenti libri, a scelta dello studente:
M. Brunelli (a cura di), Prevenzione e contrasto al terrorismo di matrice confessionale e alla radicalizzazione, Rubbettino, 2021 (per intero)
oppure A. Dino – C. Rinaldi (a cura di), Sociologia della devianza e del crimine. Prospettive, ambiti e sviluppi contemporanei, Mondadori Università, 2021 (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 21, 22).

Contenuti

Il corso si articola nei seguenti moduli tenuti da diversi docenti: Sociologia della devianza, Il terrorismo di estrema destra, Il terrorismo di estrema sinistra, Il terrorismo di matrice confessionale, La corruzione.
Per gli studenti frequentanti, il programma d’esame consiste negli appunti delle lezioni e nei materiali didattici caricati dai docenti sulla piattaforma E-learning KIRO.
Per gli studenti non frequentanti l'esame verte su uno dei seguenti libri, a scelta dello studente:
M. Brunelli (a cura di), Prevenzione e contrasto al terrorismo di matrice confessionale e alla radicalizzazione, Rubbettino, 2021 (per intero)
oppure A. Dino – C. Rinaldi (a cura di), Sociologia della devianza e del crimine. Prospettive, ambiti e sviluppi contemporanei, Mondadori Università, 2021 (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 21, 22).
N.B.: All’atto dell’ISCRIZIONE all’esame, ciascuno studente è tenuto a indicare nelle note se è frequentante o non frequentante e, in caso sia frequentante, in quale anno ha frequentato le lezioni del corso.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

BOGLIACINO PIERLUIGI
Docente
COLLOCA STEFANO
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
Professore Ordinario
DURANTE GABRIELE
Docente
LATINO LUCA
Docente
SFACTERIA CARLO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0