Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501674 - STRUMENTAZIONE BIOMEDICA

insegnamento
ID:
501674
Durata (ore):
113
CFU:
9
SSD:
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di introdurre lo studente alle problematiche di progetto, realizzazione e utilizzo della strumentazione elettronica per impieghi biomedici. Esso si sviluppa in due parti. La prima verte sulla presentazione allo studente delle tecniche di base per la misura elettronica e i principi e i dispositivi per l’attuazione, impiegati in ambito industriale, sia nella strumentazione elettromedicale, sia in altri settori. A questo scopo vengono trattati i principali trasduttori, le relative reti elettriche di condizionamento e l'interfacciamento tra i micro-controllori e i sistemi di acquisizione A/D. La seconda parte si propone di illustrare i principi di funzionamento e di progettazione della strumentazione biomedica di maggiore diffusione, con particolare riguardo agli elettromedicali, nonché le problematiche specifiche poste dall’interfacciamento con un organismo vivente e dall’impiego in un ambiente particolare quale quello costituito da una struttura sanitaria. In parallelo all'avanzamento delle lezioni viene svolta un'attività in cui lo studente si mette alla prova progettando, realizzando e utilizzando una piccola apparecchiatura di misura di parametri. Ciò sia per quel che riguarda la parte hardware che quella software.

Prerequisiti

Principi di fisiologia umana. Conoscenze di Elettronica, di Elettrotecnica e di Fisica Generale, Informatica di base.

Metodi didattici

Lezioni (ore/anno in aula): 56
Attività pratiche (ore/anno in aula): 24
Esercitazioni (ore/anno in aula): 14

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta della durata di 1 ora e mezzaore, che prevede risoluzioni di esercizi e quesiti a risposta multipla. E' prevista un prova orale a valle dello scritto a discrezione del docente.

Testi

Avanzolini G.. Strumentazione Biomedica. Patron.
Webster J.G.. Strumentazione Biomedica. EdiSES - Napoli.
Diapositive proiettate a lezioni e disponibili su piattaforma KIRO.
Appunti delle lezioni
Materiale fornito dal docente

Contenuti

Definizioni, classificazione della strumentazione biomedica, problematiche generali di progettazione. Schema generale di un sistema di misura. Catene elettroniche di misura.
Trasduttori: caratteristiche statiche e dinamiche, interazione organismo-strumento. Misure dirette ed indirette.
Origine dei bio-potenziali.
Elettrodi ed amplificatori per uso biomedico. Concetti su: trasduttori resistivi; trasduttori di posizione lineare ed angolare; trasduttori di velocità, trasduttori di forza, pressione e accelerazione; trasduttori di temperatura.
Amplificazione e condizionamento: cenni sugli amplificatori operazionali.
Rumore elettromagnetico: cause e modalità di riduzione.
Tecniche emergenti di imaging a microonde per diagnostica tumorale.
Ultrasuoni e ecografia.
Ossimetria.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

BIOINGEGNERIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CERVERI PIETRO
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Professore Ordinario
DI MEO SIMONA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1