Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510266 - DISEGNO DI INFRASTRUTTURE E OPERE CIVILI

insegnamento
ID:
510266
Durata (ore):
63
CFU:
6
SSD:
DISEGNO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Rappresentare lo spazio architettonico e l’ambiente, applicando metodi e procedure della scienza della rappresentazione sia a mano libera che con l'ausilio degli strumenti del disegno tecnico, a mano e digitale CAD. Effettuare rilievi a vista di organismi semplici con appropriati elaborati grafici di rappresentazione in scala metrica (piante, alzati, assonometrie). Rappresentare correttamente il progetto alle diverse scale, ivi compresi gli elaborati di insieme e di dettaglio, adottando le relative convenzioni nazionali e internazionali. Costruire adeguati sistemi di comunicazione dei dati relativi all'architettura ed all'ambiente, come la composizione della tavola e la gestione del relativo spazio bidimensionale. Realizzare semplici prodotti multimediali finalizzati alla presentazione di architetture e oggetti di design esistenti e/o progettati. Utilizzare i fondamenti teorici e applicativi del disegno digitale.

Prerequisiti

Le nozioni essenziali della scienza della rappresentazione; I metodi di osservazione dello spazio fisico e dell'ambiente. Le modalità di analisi critica e sintesi espressiva dello spazio urbano e delle infrastrutture. L'analisi geometrica dei volumi e solidi principali, la loro interazione nello spazio, le modalità di rappresentazione. Convenzioni grafiche e scale di rappresentazione, dall’edificio al contesto.

Metodi didattici

lezioni frontali;
esercitazioni in aula;
Attività di Laboratorio.

Verifica Apprendimento

Verifiche degli elaborati, valutazione esercitazioni e test intermedi.

Testi

M. Docci. D. Maestri, G. Gaiani. Scienza del Disegno. Laterza Roma – Bari, 2020.

Contenuti

Il Disegno: principi e linguaggi. Il disegno dal vero. La costituzione di un’espressione
grafica per il disegno delle opere civili.
Proiezioni ortogonali: pianta, sezione, prospetto su piani cartesiani. Segni, simboli e
scale grafiche per la rappresentazione paesaggistica, urbana, architettonica e dettagli
costruttivi (1:5000, 1:2000, 1:1000, 1:500, 1:200, 1:100, 1:50, 1:20, 1:5, 1:2, 1:1, 2:1,
5:1, .)
Strumenti e tecniche di misura. Norme UNI e sistemi di quotature.
Misurazioni generali di una stanza (aula). (2) Esercitazione in aula: rilievo e
rappresentazione in pianta + 2 sezioni dell’Aula H2 (TAVOLA per la settimana
successiva).
Introduzione e applicazioni. Proiezioni Prospettiche: Introduzione e applicazioni.
Introduzione al disegno assistito CAD.
Dal 2D al 3D.
Sistemi verticali: Strutture in elevazione verticali puntuali e continue, sistemi di
isolamento del primo calpestio e piante dei fili fissi (Fondazioni e Vespai, Murature e
Pilastri, Piante di fondazione e piante dei fili fissi).
orizzontamenti: Strutture in elevazione orizzontali portanti o chiusure orizzontali
portanti e piante di carpenteria.
Coperture. Revisione degli elaborati individuali.
Sistemi di collegamento verticale e dettagli costruttivi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PICCHIO FRANCESCA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Professore associato
RICCIARINI MARCO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1