Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

510063 - SIMULAZIONI NUMERICHE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI AVANZATE

insegnamento
ID:
510063
Durata (ore):
45
CFU:
6
SSD:
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- una conoscenza di base dell’analisi strutturali accoppiate col metodo degli elementi finiti (FEM) e/o il metodo dei volumi finiti (FVM); e.g.: analisi termiche e meccaniche accoppiate, analisi fluido meccaniche accoppiate, etc.
- le tecniche di simulazione finalizzate all’impiego ottimale delle strategie di analisi offerte dai moderni programmi di simulazione;
- la capacità di operare in autonomia con l’impiego di uno o più software FEM/FVM commerciali.

Prerequisiti

- Conoscenza dei principi della Meccanica Classica dei corpi rigidi e dei continui deformabili e della Scienza delle Costruzioni e dei principi della Meccanica dei Fluidi.
- Conoscenza di metodi di calcolo numerico: e.g. FEM e FVM
- Conoscenza di almeno un programma commerciale di disegno geometrico al calcolatore (e.g. Inventor, Rhinoceros) e analisi numeriche e.g. (Abaqus, Fluent).

- Superamento con profitto dell’insegnamento “510061 - Simulazioni Numeriche per Applicazioni Industriali”

Metodi didattici

- Lezioni frontali anche con l'ausilio di dispositivi multimediali; esercitazioni numeriche in aula con proprio computer.

Verifica Apprendimento

Discussione del progetto assegnato allo studente (o proposto dallo studente) e di argomenti del corso.

Testi

Zienkiewicz, O. C., Taylor, R. L., Zhu, J. Z. (2013) ‘The Finite Element Method: Its Basis and Fundamentals’, Butterworth-Heinemann, United Kingdom.
Cesari, F. (2019) ‘Introduzione al metodo degli elementi finiti’, Pitagora, Italy.

Contenuti

- Equazioni di trasporto
- Principi di meshing e teoria di convergenza
- Approccio dei volumi finiti
- Algoritmi di discretizzazione spaziale e temporale e algoritmi di accoppiamento pressione-velocità
- Svolgimento di esempio fluido-dinamico impiegando il metodo FVM
- Introduzione alle analisi strutturali accoppiate, ovvero alle problematiche nelle quali due o più fenomeni fisici governano il comportamento della struttura in esame.
- Introduzione alle analisi di interazione fluido-struttura propriamente dette (FSI).
Presentazione degli algoritmi di accoppiamento di due diversi software: sincronizzazione dei programmi solutori impiegati.
- Svolgimento di esempio fluido-termico-meccanico impiegando l’accoppiamento CFD-FEM e FEM-FEM
Presentazione di esempi termico-ottico e elettrico-meccanico-acustico
- Sviluppo e svolgimento di un progetto assegnato allo studente o proposto dallo studente

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA COMPUTAZIONALE E MODELLISTICA PER MATERIALI, STRUTTURE E TECNOLOGIE SOSTENIBILI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CAIMI ALESSANDRO
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Ricercatore
VITALI ROBERTO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1