Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510541 - ADVANCED PHARMACOLOGY

insegnamento
ID:
510541
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (24/09/2024 - 24/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di aiutare lo studente a orientarsi tra i principi che regolano il passaggio di una molecola nell’organismo e il suo effetto attraverso l’interazione/modulazione di cascate molecolari endogene.

Prerequisiti

Le tematiche affrontate durante il corso richiedono la conoscenza di
concetti di base sulla cellula e il suo funzionamento, sull'anatomia e organizzazione dei tessuti/organi di rilevanza per il percorso del farmaco nell'organismo.

Metodi didattici

Lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo e con l'ausilio di qualche video. Il docente cerca di stimolare gli studenti ponendo delle domande, anche attraverso l'utilizzo di strumenti innovativi (es. Wooclap). Il materiale (slide) didattico verrà caricato sulla piattaforma Kiro.

Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutorato o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.

Verifica Apprendimento

Condizioni per il superamento dell'insegnamento: attraverso il superamento dell’esame orale in uno degli appelli ufficiali.
Per chi frequenta (almeno 75% delle presenze) è previsto un pre-appello alla fine del corso.
Le domande della prova orale riguarderanno i temi affrontati sia in Farmacocinetica che in Farmacodinamica.
I risultati verranno pubblicati online utilizzando la piattaforma ESSE3.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed i Bisogni Educativi Speciali (BES).

Testi

- Rang, Ritter, Flower, Henderson – Farmacologia - Ottava Edizione, EDRA, 2016.
- Govoni, Spampinato, Navarra et al. – Farmacologia - II edizione - Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2024.
- Katzung – Farmacologia generale e clinica - XI Edizione italiana, Piccin, 2021.
- Rossi, Cuomo, Riccardi – Farmacologia - V edizione, Edizioni Minerva Medica, 2023.
- Goodman & Gilman's. The Pharmacological Basis of Therapeutics -14th edition, McGraw-Hill Education, 2023.
OPPURE
Qualsiasi libro di testo di Farmacologia

Contenuti

Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze di base e avanzate in campo farmacologico.
Nello specifico, la parte di farmacocinetica verterà su: principi generali (ADME - assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione, curve concentrazione plasmatica/tempo); principali parametri farmacocinetici e sviluppo matematico del modello (calcolo di parametri cinetici – Cp, Vd, AUC, Kel, emivita, CL); metabolismo ed eliminazione epatica e renale.
La parte di farmacodinamica sarà focalizzata su: meccanismo d’azione (proteine come bersaglio per il legame); concetto di potenza, efficacia e affinità; concetto di agonisti, antagonisti e agonisti parziali; diverse tipologie di recettori con relativi meccanismi di trasduzione del segnale; esempi di cascate molecolari; targeting selettivo di nanoparticelle per aumentare l’efficacia e la sicurezza; tipi di nano-formulazione per il drug delivery e loro caratterizzazione in vitro e analisi.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Nessuna

Corsi

Corsi

INDUSTRIAL NANOBIOTECHNOLOGIES FOR PHARMACEUTICALS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

LANNI CRISTINA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore associato
PASCALE ALESSIA ANGELA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Professore Ordinario
STEPENSKY DAVID
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIO/14 - Farmacologia
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0