Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508158 - FILOLOGIA GRECA E LATINA

insegnamento
ID:
508158
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA CLASSICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Capacità di leggere e interpretare edizioni critiche di opere letterarie greche e latine antiche. Capacità di mettere in relazione la documentazione manoscritta con la storia della tradizione testuale.

Prerequisiti

Ottima conoscenza delle lingue e letterature greca e latina, come fornita dalla laurea triennale in Lettere con indirizzo classico.

Metodi didattici

Le lezioni si terranno in presenza. In modo da agevolare la partecipazione attiva dei frequentanti, le diverse tematiche saranno esposte con il supporto di presentazioni in powerpoint. I materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni e successivamente resi disponibili sulla piattaforma di e-learning Kiro (htttp://idcd.unipv.it/).
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame sarà orale e verterà sugli argomenti trattati a lezione e sui contenuti dei testi di riferimento indicati. Durante l’esame si valuterà il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Testi

Testi di riferimento:

– Rudolf Kassel, Stephan Schröder, Menander. Dyscolus et fabulae quarum fragmenta in papyris membranisque servata sunt. Poetae comici graeci VI, 1. De Gruyter, Berlino 2022, 363-403.
– Papyrus Bodmer 25. La Samienne / Ménandre, publié par R. Kasser, avec la collaboration de C. Austin, Cologny-Genève 1969.
– T. Macci Plauti, Comoediae, recognovit brevique adnotatione critica instruxit W. M. Lindsay, e typographeo Clarendoniano, Oxonii 21910.
– T. Maccius Plautus, Stichus. Einleitung, Text, Kommentar von H. Petermann, Carl Winter – Universitätsverlag, Heidelberg 1973.

Altri testi e bibliografia saranno forniti dal docente a lezione e messi a disposizione sulla piattaforma di e-learning Kiro.

Contenuti

“Commedia Nuova e fabula palliata”.
Il corso intende presentare una breve storia della tradizione della commedia antica di età ellenistica, con particolare attenzione per la produzione di Menandro e Plauto.
Il programma d’esame include lo studio di:
– testi, materiali didattici e bibliografia critica presentati durante il corso;
– Menandro, Samia; Plauto, Stichus.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per ulteriori informazioni rivolgersi al docente:
stefano.rocchi@unipv.it

Corsi

Corsi

ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROCCHI STEFANO
Settore FICP-01/A - Filologia greca e latina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0