Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508925 - STORIA DEL TEATRO ANTICO E DELLA SUA RICEZIONE

insegnamento
ID:
508925
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA CLASSICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 15/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

In riferimento alla conoscenza e alla capacità di comprensione, il corso intende permettere allo studente di:
1. conoscere le modalità di trasmissione dei testi teatrali antichi;
2. inquadrare le opere teatrali nei contesti performativi e spettacolari;
3. esaminare e riconsiderare i principali problemi testuali, metrici, di interlocuzione intesi nella dimensione scenica e spettacolare.

In riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate
verrà proposta la lettura di ampi brani di una tragedia greca, considerata in quanto opera di teatro e non come esempio di letteratura, attraverso il riesame dei suoi aspetti verbali, di tradizione del testo e delle possibili indicazioni che rimandino allo spettacolo. Inoltre, si intende proporre una selezione delle manifestazioni di ricezione dell’opera tragica in epoche successive.


Prerequisiti

Si richiede la conoscenza della lingua greca antica e della lingua latina. Si suggerisce allo/alla studente, che ritenga di non possedere i prerequisiti indicati, di contattare il docente prima dell’inizio delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza, condotte con interazione e l’ausilio di materiale didattico multimediale.

Verifica Apprendimento

L'esame è orale e ha lo scopo di verificare la conoscenza:
a. degli argomenti e dei testi antichi presentati in originale e discussi durante le lezioni, con lettura metrica dell’Antigone;
b. della bibliografia indicata.

Testi

In relazione ai punti 1 e 2 saranno forniti materiali didattici durante la lezione, reperibili sulla piattaforma Kyro.
In relazione al punto 3a si richiede la lettura in greco dell’Antigone di Sofocle, per cui si suggerisce l’impiego di una delle seguenti edizioni:
a. Sophocles. Antigone, ed. by M. Griffith, Cambridge 1999;
b. Sofocle. Antigone, intr. e note di G. Sandrolini, trad. di M.C. Brizzi, Santarcangelo di Romagna (RN) 2017 (e ristampe).
In relazione al punto 3b saranno forniti spunti e materiali didattici a lezione.
In relazione al punto 4 si richiede lo studio dei seguenti due testi:
a. G. Mastromarco-P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze 2008;
b. Storia del teatro latino, a c. di G. Petrone, Roma 2020.
Si richiede la lettura delle seguenti opere:
Eschilo, Agamennone
Euripide, Ippolito
Aristofane, Le Rane
Menandro, Dyskolos
Plauto, Anfitrione.
Di questi testi non è richiesta la lettura nella lingua originale, e lo studente potrà avvalersi della traduzione che ritiene preferibile. Il docente fornirà comunque un elenco di edizioni con traduzione in italiano consigliate.



Contenuti

Il programma si articola secondo la seguente organizzazione:
1. testi teatrali e tradizione manoscritta;
2. gli agoni drammatici e le testimonianze antiche;
3a. Sofocle, Antigone. Lettura dell’opera in lingua originale con esame di problemi testuali e drammaturgici;
3b. esempi di ricezione e riallestimento dell’opera;
4. elementi di storia del teatro antico.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Materiale didattico disponibile nella piattaforma di e-learning Kiro (https://elearning.unipv.it/).

Gli studenti impossibilitati a frequentare e gli studenti stranieri sono invitati a prendere contatto con il docente.

Corsi

Corsi

ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FIORENTINI LEONARDO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0