Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508550 - NEUROECONOMICS

insegnamento
ID:
508550
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (02/10/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale del corso è fornire un quadro sintetico dello stato dell’arte delle Neuroscienze delle decisioni, illustrando i processi cognitivi e i meccanismi cerebrali che sottendono diversi aspetti della scelta nei contesti individuale e sociale. La stretta relazione tra neuroeconomia e neuroetica verrà discussa in riferimento ai correlati neurali delle decisioni a valenza socio-morale oltre che strettamente economica. Verranno anche discusse le implicazioni dei risultati di entrambe le discipline in ambito neuro-psichiatrico e, più brevemente, forense.

Questi obiettivi saranno perseguiti con un approccio interdisciplinare volto a mettere in relazione i contributi teorici ed empirici dei diversi campi di studio afferenti alla Neuroeconomia, ed in particolare psicologia della scelta ed economia sperimentale, neuropsicologia e neuroscienze cognitive.

Una parte del corso sarà dedicata alla discussione collettiva di aspetti centrali della disciplina, sulla base di articoli scientifici precedentemente analizzati a livello individuale.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
a) discutere in maniera approfondita le principali direttrici dell’indagine scientifica in Neuroeconomia;
b) comprendere e interpretare criticamente i dati descritti in pubblicazioni scientifiche in lingua inglese attinenti agli argomenti trattati;
c) sviluppare proposte di indagine scientifica relative ai diversi settori della Neuroeconomia e perseguibili con le tecniche di ricerca delle neuroscienze cognitive (neuroimmagini, neurostimolazione, approccio lesionale).

Prerequisiti

E' richiesta una conoscenza di base dei principali ambiti della neuropsicologia cognitiva.

Metodi didattici

Il corso si svolge principalmente mediante lezioni frontali, ma alcune ore saranno dedicate alla discussione collettiva di articoli scientifici precedentemente analizzati a livello individuale.

Verifica Apprendimento

Esami scritto e orale congiunti

Testi

Neuroeconomics: Decision Making and the Brain, by Paul W. Glimcher, 2nd Edition; Editors: Paul W. Glimcher Ernst Fehr; eBook ISBN: 9780123914699; Hardcover ISBN: 9780124160088; Imprint: Academic Press, Published Date: 27th September 2013

Per la maggior parte degli argomenti trattati il docente fornirà indicazioni relative ad articoli scientifici utili per ulteriori spunti di approfondimento a discrezione dei singoli allievi.

Al termine di ogni lezione il docente fornirà le slides utilizzate per la didattica.

Contenuti

• Le neuroscienze cognitive: obiettivi e tecniche d’indagine
• Le origini della neuroeconomia: la corteccia orbitofrontale e l’ipotesi del marcatore somatico
- Le basi micro-economiche della teoria della decisione: valore atteso e utilità attesa; la teoria del prospetto
- La neurofisiologia dell’apprendimento e della motivazione: elaborazione di rewards, punishments e prediction errors nella via dopaminergica meso-cortico-limbica
• La psicologia della scelta: euristiche, anomalie e biases nel ragionamento probabilistico e nella presa di decisioni
• I sistemi cerebrali del funzionamento esecutivo e del controllo cognitivo
- I correlati neurali dei biases decisionali: il ruolo di pulsioni, preferenze, controllo cognitivo
• Il “cervello sociale” e la comprensione dell’altro: neuroscienze sociali e basi cerebrali della teoria della mente e dell’empatia
• Correlati neurali della scelta nel contesto sociale
- La valenza traslazionale della neuroeconomia in ambito neuro-psichiatrico
• Le neuroscienze della scelta patologica: ludopatia e dipendenze
- La neuroetica: basi cerebrali delle decisioni morali e implicazioni per le scienze forensi

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

PSYCHOLOGY, NEUROSCIENCE AND HUMAN SCIENCES 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CANESSA NICOLA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1