ID:
500198
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (04/03/2025 - 13/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze di base di farmacologia con particolare riferimento ai concetti principali che riguardano le tappe fondamentali relative al percorso del farmaco all’interno dell’organismo e all’interazione con i bersagli molecolari specifici per il conseguimento dell’effetto farmacologico.
Verrà inoltre fatto un cenno sulle principali categorie terapeutiche.
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia le nozioni necessarie per potere comprendere gli aspetti più importanti e le problematiche legate alla sintesi di molecole potenzialmente attive dal punto di vista farmacologico.
Nel contempo, ci si aspetta che lo studente sia in grado in futuro, in qualità di Chimico, di interfacciarsi con persone che lavorano nel settore legato al mondo del farmaco.
Verrà inoltre fatto un cenno sulle principali categorie terapeutiche.
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia le nozioni necessarie per potere comprendere gli aspetti più importanti e le problematiche legate alla sintesi di molecole potenzialmente attive dal punto di vista farmacologico.
Nel contempo, ci si aspetta che lo studente sia in grado in futuro, in qualità di Chimico, di interfacciarsi con persone che lavorano nel settore legato al mondo del farmaco.
Prerequisiti
Le tematiche affrontate durante il corso richiedono preferibilmente la conoscenza di concetti di base di Biologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo.
Agli studenti verranno fornite le diapositive in formato pdf.
Il docente cercherà anche di stimolare gli studenti ponendo delle domande e cercando di favorire l’interazione anche attraverso l'utilizzo di strumenti innovativi (es. Wooclap).
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Agli studenti verranno fornite le diapositive in formato pdf.
Il docente cercherà anche di stimolare gli studenti ponendo delle domande e cercando di favorire l’interazione anche attraverso l'utilizzo di strumenti innovativi (es. Wooclap).
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Per gli studenti con esigenze specifiche, che non possono frequentare di persona le attività didattiche e che hanno fatto Domanda per Modalità Didattiche Inclusive, sarà disponibile materiale didattico adeguato per un proficuo studio autonomo. Se richiesto, l'autoapprendimento potrà essere supportato da attività di tutoraggio o di didattica integrativa, e da incontri dedicati, anche online, con flessibilità di orario a seconda delle esigenze.
Verifica Apprendimento
Non sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo: attraverso il superamento
dell’esame finale orale in uno degli appelli ufficiali.
I risultati verranno pubblicati online utilizzando la piattaforma ESSE3.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i DSA e i BES.
Condizioni per il superamento del modulo: attraverso il superamento
dell’esame finale orale in uno degli appelli ufficiali.
I risultati verranno pubblicati online utilizzando la piattaforma ESSE3.
Sono previste modalità di esame appropriate per gli studenti che rientrano nelle categorie previste per i DSA e i BES.
Testi
-Rang, Ritter, Flower, Henderson - Farmacologia, Ottava Edizione, EDRA, 2016.
-Govoni, Spampinato, Navarra, A. Corsini, E. Corsini, De Ponti, Dello Russo, Genazzani, Pascale, Racchi, Rondanelli, Scaglione - Farmacologia, Seconda
edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2024.
-Clementi e Fumagalli – Farmacologia generale e molecolare, 5^ edizione, EDRA, 2018.
-Katzung – Farmacologia generale e clinica. XII Edizione italiana, Piccin, 2024
-Rossi, Cuomo, Riccardi – Farmacologia - V edizione, Edizioni Minerva Medica, 2023.
-Govoni, Spampinato, Navarra, A. Corsini, E. Corsini, De Ponti, Dello Russo, Genazzani, Pascale, Racchi, Rondanelli, Scaglione - Farmacologia, Seconda
edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2024.
-Clementi e Fumagalli – Farmacologia generale e molecolare, 5^ edizione, EDRA, 2018.
-Katzung – Farmacologia generale e clinica. XII Edizione italiana, Piccin, 2024
-Rossi, Cuomo, Riccardi – Farmacologia - V edizione, Edizioni Minerva Medica, 2023.
Contenuti
MODULO 1:
Nella prima parte del corso verranno inizialmente forniti i concetti generali legati al farmaco ed esaminate le vie di somministrazione, successivamente si darà spazio a due aspetti fondamentali riguardanti il destino del farmaco all’interno dell’organismo: la farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione) e la farmacodinamica. A quest’ultimo riguardo, verranno soprattutto trattate le varie classi di recettori, con particolare riferimento ai recettori associati alle G-proteine.
Nella seconda parte del corso, dopo aver fatto un breve excursus sulla trasmissione nervosa, verranno presi in esame esempi di specifici disturbi piuttosto comuni e il relativo approccio farmacologico: disturbi del sonno e ansia. Infine, come esempio di problematiche di natura tossicologica, verranno trattate le tossicodipendenze.
MODULO 2:
In questa parte del corso verranno forniti i concetti relativi alle principali categorie terapeutiche dei farmaci. In particolare saranno trattate le seguenti categorie: farmaci del Sistema Nervoso Autonomo, farmaci antistaminici, farmaci del cuore, farmaci dell’apparato respiratorio, farmaci del tratto gastroenterico, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Saranno inoltre trattati gli antibiotici, con particolare attenzione al loro corretto uso e al fenomeno della resistenza. Come esempio di terapia delle patologie neurodegenerative sarà affrontato il trattamento della la sclerosi multipla.
Nella prima parte del corso verranno inizialmente forniti i concetti generali legati al farmaco ed esaminate le vie di somministrazione, successivamente si darà spazio a due aspetti fondamentali riguardanti il destino del farmaco all’interno dell’organismo: la farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione) e la farmacodinamica. A quest’ultimo riguardo, verranno soprattutto trattate le varie classi di recettori, con particolare riferimento ai recettori associati alle G-proteine.
Nella seconda parte del corso, dopo aver fatto un breve excursus sulla trasmissione nervosa, verranno presi in esame esempi di specifici disturbi piuttosto comuni e il relativo approccio farmacologico: disturbi del sonno e ansia. Infine, come esempio di problematiche di natura tossicologica, verranno trattate le tossicodipendenze.
MODULO 2:
In questa parte del corso verranno forniti i concetti relativi alle principali categorie terapeutiche dei farmaci. In particolare saranno trattate le seguenti categorie: farmaci del Sistema Nervoso Autonomo, farmaci antistaminici, farmaci del cuore, farmaci dell’apparato respiratorio, farmaci del tratto gastroenterico, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Saranno inoltre trattati gli antibiotici, con particolare attenzione al loro corretto uso e al fenomeno della resistenza. Come esempio di terapia delle patologie neurodegenerative sarà affrontato il trattamento della la sclerosi multipla.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
AVVERTENZA
Il corso di Farmacologia (6 CFU) è suddiviso in due moduli da 3 CFU.
Il superamento del singolo modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU; i 6 CFU attribuiti
al corso di Farmacologia saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento di entrambi i moduli.
Il corso di Farmacologia (6 CFU) è suddiviso in due moduli da 3 CFU.
Il superamento del singolo modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU; i 6 CFU attribuiti
al corso di Farmacologia saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento di entrambi i moduli.
Corsi
Corsi
CHIMICA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found