Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508740 - CRISTALLOCHIMICA DEI MINERALI E APPLICAZIONI PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE

insegnamento
ID:
508740
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
MINERALOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire i concetti e gli strumenti necessari per comprendere la complessità strutturale dei solidi inorganici e di come questa si rifletta sulla reattività allo stato solido e sulle proprietà fisiche dei materiali.
Lǝ studente
saprà descrivere le principali interazioni responsabili dell’organizzazione strutturale nei cristalli ed esemplificare le principali strutture tipo.
saprà valutare la relazione fra simmetria e proprietà dei materiali.
conoscerà soluzioni solide e polimorfismo e la loro importanza nel campo dei materiali cristallini.
avrà la capacità di utilizzare i databases cristallografici per data mining.
sarà in grado di utilizzare il linguaggio specifico e la terminologia proprie della disciplina al fine di comunicare coerentemente quanto appreso.
sarà in grado di approfondire e ampliare le proprie conoscenze utilizzando le risorse bibliografiche, articoli scientifici e review su argomenti specialistici.

Prerequisiti

Fondamenti di termodinamica, chimica dei materiali e cristallografia, nozioni di base sulle principali tecniche di caratterizzazione dei materiali allo stato solido, inclusa la diffrazione.

Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni di stampo euristico socratico e di esercitazioni pratiche guidate che prevedono l'utilizzo di software e database cristallografici mirate all’applicazione dei concetti teorici presentati.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame consiste in un colloquio orale. Lǝ studente dovrà dimostrare di aver integrato le conoscenze acquisite nelle sezioni in cui si articola il corso, di essere in grado di discuterne criticamente e di aver così raggiunto gli obiettivi formativi proposti. La valutazione si baserà sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti proposti e terrà conto dell’uso del linguaggio scientifico appropriato.

Testi

Le slide proiettate durante il corso in formato PDF e tutto il materiale impiegato durante le lezioni sono resi disponili e condivisi tramite KIRO.
In aggiunta al materiale condiviso, lǝ studentǝ può approfondire personalmente gli argomenti trattati facendo riferimento ai testi:
Putnis, Introduction to mineral sciences, Cambridge University Press, 1992
A.R. West, Solid State Chemistry and its Applications, 2nd Edition, Wiley, 2014
P.M. Woodward, P. Karen, J.S.O. Evans, T. Vogt, Solid State Materials Chemistry, Cambridge University Press; 2021.
U. Mueller Inorganic Structural Chemistry, 2nd Edition, Wiley, 2006

Contenuti

Mod. 1
Principi di cristallochimica. Cristallochimica inorganica: legame in cristalli inorganici, raggi ionici e regole di Pauling. Derivazione delle strutture cristalline da impaccamenti compatti di sfere. Rappresentazione di cristalli in termini di poliedri di coordinazione. Cristalli reali. Soluzioni solide e proprietà di miscela. Solubilità parziale e lacune di miscibilità. Processi di essoluzione. Processi di ordine-disordine. Trasformazioni di fase: aspetti termodinamici e cinetici. Transizioni strutturali di fase di tipo distorsivo e ricostruttivo. Relazioni di simmetria tra strutture cristalline correlate. Teoria di Landau delle transizioni di fase continue. Domini e cristalli geminati. Domini antifase. Reazioni topotattiche.

Mod. 2.
Strutture a base di ottaedri e di tetraedri di coordinazione. Strutture di silicati. La famiglia delle perovskiti. Solidi micro- e mesoporosi.
Casi di studio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

In riferimento alle linee di indirizzo per le modalità didattiche (a.a. 2024/2025), per studenti iscrittә al corso che certificano di trovarsi in una delle condizioni indicate nell’allegato A, verranno concordate fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online. Il ricevimento dovrà essere concordato via posta elettronica con almeno una settimana di anticipo. Le modalità di esame resteranno invariate.

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TARANTINO SERENA CHIARA
Settore GEOS-01/A - Mineralogia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0