Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

504489 - METODI FISICI PER LA CHIMICA DEL RESTAURO

insegnamento
ID:
504489
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (04/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Comprensione delle principali problematiche legate ai materiali di manufatti storici e fasi di degrado. Analisi delle metodologie diagnostiche archeometriche per la caratterizzazione chimica dei materiali.

Prerequisiti

Buona conoscenza della chimica organica ed inorganica. Conoscenza dei principi di base delle tecniche spettroscopiche e microscopiche.

Metodi didattici

Metodi
didattici finalizzati all’acquisizione di competenze trasversali: lezioni frontali in aula e visite ai laboratori Arvedi di Unipv (Pavia e Cremona) dedicati alla diagnostica e chimica del restauro.

Verifica Apprendimento

Colloquio (30 minuti circa). I docenti della commissione, attraverso una serie di domande, verificheranno e valuteranno la padronanza e il grado di approfondimento dei contenuti acquisiti, la capacità di individuare correttamente la strategia di indagine, la proprietà del linguaggio utilizzato.

Testi

1. J. Ragai. The Scientist and the Forger. Imperial College Press, 2015 (ISBN: 978-1-78326-740-8)
2. M. Matteini, A. Moles. La chimica nel restauro. I materiali dell'arte pittorica. Nardini Editore, 2001 (ISBN: 88-404-4007-8).
3. R. B. Heimann, M. Maggetti. Ancient and Historical Ceramics. Schweizerbart Sche Vlgsb, 2014
4. K. H. A. Janssens (ed) Modern methods for analysing archaeological and historical glass, Wiley, 2013

Contenuti

I materiali inorganici ed organici nella storia dell'arte (pigmenti, leganti, protettivi). I principali processi di degrado (processi ossidativi, meccanismi radicalici per molecole insature, processi di acificazione). tecniche diagnostiche per lo studio e la caratterizzazione dei materiali: 1. Tecniche di microscopia stereo e ottica in luce visibile ed UV, 2. principi di spettrometria FTIR in transflection, luce trasmessa e riflessa (speculare e diffusa), 3. tecniche di spettroscopia di scattering Raman, 4. tecniche di radiografia ai raggi X, 5. Microscopia elettronica a scansione (SEM) con sonda EDX.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Vista la forte interdisciplinarietà deli contenuti affrontati durante il corso si consiglia vivamente agli studenti la frequenza alle lezioni frontali e alle attività laboratoriali.

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

WETHTHIMUNI MADUKA LANKANI
Settore CHEM-01/B - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0