Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

502157 - METODI FISICI IN CHIMICA INORGANICA

insegnamento
ID:
502157
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le basi per l’utilizzo di tecniche fisiche, in particolare spettroscopiche, per la caratterizzazione di composti inorganici, in particolare complessi metallici. L’attenzione è focalizzata allo studio dell’interazione tra campi magnetici esterni e momenti magnetici (elettronici o nucleari) presenti nel campione.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze chimiche di base, ottenibili con una laurea triennale in ambito scientifico.

Metodi didattici

Per alcune tecniche è prevista una dimostrazione pratica.
La registrazione delle lezioni sarà resa disponibile su G-Drive.

Verifica Apprendimento

L’esame, orale, consiste nell’applicazione delle tecniche allo studio di molecole, principalmente complessi inorganici

Testi

1) Dispense del corso in formato pdf
2) Physical Methods for Chemists, R.S. Drago, 1992, Saunders

Contenuti

Le principali tematiche trattate sono:
-NMR- principi fisici, regole di selezione, magnetizzazione macroscopica, tempi di rilassamento, spostamento chimico, anisotropia magnetica, accoppiamento scalare
-NMR paramagnetico- interazione tra momento magnetico nucleare ed elettronico, contributo di contatto e dipolare, agenti di shift e di rilassamento, rilassamento paramagnetico, determinazione di dati strutturali tramite NMR, determinazione del momento magnetico elettronico tramite metodo di Evans
-EPR- principi fisici, i parametri g ed A, anisotropia magnetica, calcolo di g per sistemi con S=1/2, sistemi con più elettroni spaiati (S>1/2)
-ENDOR- tecnica in doppia risonanza (microonde – onde radio), principi e applicazioni
-MCD (dicroismo circolare magnetico)- induzione di attività ottica in presenza di un campo magnetico, termini A, B e C, studio accoppiato UV, EPR e MCD per la determinazione della geometria di complessi
-Spettroscopia Mössbauer- principi fisici, shift isotropico, interazioni quadrupolari, effetto di campi magnetici sullo spettro.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Nessuna

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONZANI ENRICO
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0