ID:
501750
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del modulo di Protesi è l’acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche sottostanti la diagnosi, le misure atte alla prevenzione o alla terapia delle patologie dei singoli elementi dentali, dei tessuti di supporto e più genericamente delle strutture dell’apparato stomatognatico con l’obiettivo di preservarne o riabilitarne le funzionalità nelle diverse fasce di età. Conoscenza della fisiologia della masticazione, della fonazione e dell'occlusione in relazione e rapporto con i principi riabilitativi protesici soprattutto con manufatti protesici fissi. Acquisire adeguate conoscenze sulle cause e sulle conseguenze dell'edentulismo parziale e totale.
Conoscenza delle basi fondamentali per un corretto ragionamento clinico in rapporto alle necessità, desideri e motivazione del paziente; apprendere un corretto approccio alla pianificazione del trattamento protesico fisso (prima visita-diagnosi-prognosi-piano di trattamento).
Conoscenza delle basi fondamentali per un corretto ragionamento clinico in rapporto alle necessità, desideri e motivazione del paziente; apprendere un corretto approccio alla pianificazione del trattamento protesico fisso (prima visita-diagnosi-prognosi-piano di trattamento).
Prerequisiti
Conoscenza dell’anatomia funzionale del cranio e della fisiopatologia dell’apparato stomatognatico. Aver frequentato le lezioni di Gnatologia con una conoscenza di base degli elementi fondamentali di occlusodonzia e della statica e dinamica dell'apparato stomatognatico.
Metodi didattici
La didattica di questo modulo consiste in lezioni frontali del docente con l'ausilio di videopresentazioni con dettagli e schemi su lavagna. Vengono suggeriti agli studenti inoltre argomenti da approfondire autonomamente e poi presentare e discutere collegialmente.
Verifica Apprendimento
L'apprendimento viene verificato durante il corso con domande dirette agli studenti durante le lezioni. Alla fine del corso la verifica finale avviene mediante un esame scritto con domande aperte. La votazione è espressa in trentesimi.
Testi
Appunti delle lezioni frontali
Castellani D. La preparazione dei pilastri per corone in metal-ceramica. Ed. Martina Bologna
Shillingburg jr. et al. Fundamentals of Fixed Prosthodontics. Quintessence Ed. 2012
H.W.Anselm Wiskott. Fixed Prosthodontics – Principles and Clinics. Quintessence Ed. 2011
Castellani D. La preparazione dei pilastri per corone in metal-ceramica. Ed. Martina Bologna
Shillingburg jr. et al. Fundamentals of Fixed Prosthodontics. Quintessence Ed. 2012
H.W.Anselm Wiskott. Fixed Prosthodontics – Principles and Clinics. Quintessence Ed. 2011
Contenuti
Definizione, terminologia, classificazione e finalità della protesi fissa
Terminologia, caratteristiche occlusali, relazioni occlusali e contati interdentali.
Schemi di occlusione di gnatologia classica e moderna (PK. Thomas, Lundeen, Abjean Korbendau, Ramfjord- Ash, Wiskott).
Curva di compensazione (Spee, Wilson) e significato biomeccanico.
Gli spazi mandibolari e occlusali cranici (piani e assi di riferimento convenzionali, linee e piani scheletro-occlusali di riferimento, dimensione verticale, free way space e speaking space, posizione di riposo fisiologica, rapporti orizzontali mandibolari-cranici, occlusione centrica e relazione centrica)
Dinamica del sistema stomatognatico (arco gotico e diagramma Posselt, mediotrusione, laterotrusione, protrusione, transtruzione).
Angolo e movimento di Bennet, angolo di eminenza (h.c.i.).
Diagnosi e pianoditrattamento
Generalità ni protesi fisa
Analisi della dentatura residua
Anamnesi, esame clinico in protesi fissa e modeli di studio, cartella clinica in protesi fissa, esami radiologici
Terminologia, caratteristiche, indicazioni, vantaggi esvantaggi diocclusori, articolatori avalore medio, articolatori semi-adattabili, articolatori completamente adattabili, archi facciali anatomici e cinematici, montaggio ni articolatore.
Strumenti, materiali e metodiche per le registrazioni interocclusali
Valutazione dei denti pilastro
Esame parodontale e preparazione iniziale della cavità orale
Rapporto corona-radice
Forma delle radici
Superficie radicolare utile
Legge di Ante
Integrità anatomica del pilastro e delle strutture circostanti Collocazione spaziale dei pilastri
Biomeccanica della protesi fissa
Flessione della travata ni rapporto a lunghezza e spessore
Carico dei pilastri prossimali
Distribuzione dei carichi in casi particolari
Sussidi di ritenzione
Connettori in protesi fissa
Forze agenti sui singoli pilastri
Forze di inclinazione e flettenti nei ponti fissi Indicazioni ed esempi di ponte
Esempi di ponte e scelta dei denti pilastro
Ponti semplici, ponti complessi, ponti ad estensione Aspetti biologici ni protesi fissa
Vitalità dei pilastri e reazioni ai procedimenti operativi •Effetti della preparazione delle cavità e dei monconi
Reazioni gengivali
Occlusione e suoi effetti sul parodonto
Sede dei margini gengivali dei restauri protesici
Forma e disegno degli elementi intermedi
Superficie occlusale, vestibolare e linguale dela travata
Bloccaggio dei denti (generalità e metodiche)
Principi delle preparazioni in protesi fissa
Economia di sostanza dentale
Ritenzione e stabilizzazione del manufatto
Asse di inserimento del manufatto, convergenza e conicità
Durata dell'insieme dento-protesico
Precisione dei limiti, precisione marginale: seating, adattamento
Levigatezza delle pareti e dei margini
Scelta della localizzazione dei margini
Dimensione e spazio biologico
Presenza del cemento e spazio per il compenso delle variabili protesiche
Classificazione e scelta tra i vari tipi di preparazione marginale
Preparazione a prevalente sviluppo orizzontale : spalla a 90°, spalla a 50° e a 135°-140°, .p a chamfer
Preparazioni a prevalente sviluppo verticale: p. a lama di coltelo, .p. a finire, BOPT
Preparazioni bisellate
Preparazione combinata ed altri tipi di preparazione
Linee di delimitazione
Strumentazione
La preparazione del moncone:
Fasi dela preparazione: Riduzione assiale: approssimale, vestibolare, linguale/palatale. Riduzione occlusale o incisiva
Definizione del limite gengivale, Rifinitura e levigatura Classificazione dei restauri monodentali e degli ancoraggi di ponte
Restauri extra coronali: corone complete, corone parziali, corone particolari Perni endocanalari
I provvisori in protesi fisa: classificazione, materiali, finalità ed accorgimenti operativi Definizione, indicazioni, vantaggi e svantaggi e accorgimenti operativi dei seguenti restauri: Corona fusa in metallo
Corona completa veneer in metallo-resina e metallo -ceramica
Corona completa in metallo-ceramica e metal-free (zirconia, disilicato di litio, ceramica integrale, ecc.) Corone in materiali ceromeri e diversi
Preparazioni per denti con compromissione parodontale: emisezione, rizotomia, rizectomia: indicazioni cliniche e modifiche alla preparazione protesica classica
Preparazioni parziali in protesi fisa
Impronte: materiali e loro indicazioni d’uso, tipi, acorgimenti e metodiche. La retrazione gengivale
lI follow-up dei pz protesici.
Esercitazioni nel manichino simulatore sulle principali metodiche di preparazioni protesiche ni protesi fissa.
Terminologia, caratteristiche occlusali, relazioni occlusali e contati interdentali.
Schemi di occlusione di gnatologia classica e moderna (PK. Thomas, Lundeen, Abjean Korbendau, Ramfjord- Ash, Wiskott).
Curva di compensazione (Spee, Wilson) e significato biomeccanico.
Gli spazi mandibolari e occlusali cranici (piani e assi di riferimento convenzionali, linee e piani scheletro-occlusali di riferimento, dimensione verticale, free way space e speaking space, posizione di riposo fisiologica, rapporti orizzontali mandibolari-cranici, occlusione centrica e relazione centrica)
Dinamica del sistema stomatognatico (arco gotico e diagramma Posselt, mediotrusione, laterotrusione, protrusione, transtruzione).
Angolo e movimento di Bennet, angolo di eminenza (h.c.i.).
Diagnosi e pianoditrattamento
Generalità ni protesi fisa
Analisi della dentatura residua
Anamnesi, esame clinico in protesi fissa e modeli di studio, cartella clinica in protesi fissa, esami radiologici
Terminologia, caratteristiche, indicazioni, vantaggi esvantaggi diocclusori, articolatori avalore medio, articolatori semi-adattabili, articolatori completamente adattabili, archi facciali anatomici e cinematici, montaggio ni articolatore.
Strumenti, materiali e metodiche per le registrazioni interocclusali
Valutazione dei denti pilastro
Esame parodontale e preparazione iniziale della cavità orale
Rapporto corona-radice
Forma delle radici
Superficie radicolare utile
Legge di Ante
Integrità anatomica del pilastro e delle strutture circostanti Collocazione spaziale dei pilastri
Biomeccanica della protesi fissa
Flessione della travata ni rapporto a lunghezza e spessore
Carico dei pilastri prossimali
Distribuzione dei carichi in casi particolari
Sussidi di ritenzione
Connettori in protesi fissa
Forze agenti sui singoli pilastri
Forze di inclinazione e flettenti nei ponti fissi Indicazioni ed esempi di ponte
Esempi di ponte e scelta dei denti pilastro
Ponti semplici, ponti complessi, ponti ad estensione Aspetti biologici ni protesi fissa
Vitalità dei pilastri e reazioni ai procedimenti operativi •Effetti della preparazione delle cavità e dei monconi
Reazioni gengivali
Occlusione e suoi effetti sul parodonto
Sede dei margini gengivali dei restauri protesici
Forma e disegno degli elementi intermedi
Superficie occlusale, vestibolare e linguale dela travata
Bloccaggio dei denti (generalità e metodiche)
Principi delle preparazioni in protesi fissa
Economia di sostanza dentale
Ritenzione e stabilizzazione del manufatto
Asse di inserimento del manufatto, convergenza e conicità
Durata dell'insieme dento-protesico
Precisione dei limiti, precisione marginale: seating, adattamento
Levigatezza delle pareti e dei margini
Scelta della localizzazione dei margini
Dimensione e spazio biologico
Presenza del cemento e spazio per il compenso delle variabili protesiche
Classificazione e scelta tra i vari tipi di preparazione marginale
Preparazione a prevalente sviluppo orizzontale : spalla a 90°, spalla a 50° e a 135°-140°, .p a chamfer
Preparazioni a prevalente sviluppo verticale: p. a lama di coltelo, .p. a finire, BOPT
Preparazioni bisellate
Preparazione combinata ed altri tipi di preparazione
Linee di delimitazione
Strumentazione
La preparazione del moncone:
Fasi dela preparazione: Riduzione assiale: approssimale, vestibolare, linguale/palatale. Riduzione occlusale o incisiva
Definizione del limite gengivale, Rifinitura e levigatura Classificazione dei restauri monodentali e degli ancoraggi di ponte
Restauri extra coronali: corone complete, corone parziali, corone particolari Perni endocanalari
I provvisori in protesi fisa: classificazione, materiali, finalità ed accorgimenti operativi Definizione, indicazioni, vantaggi e svantaggi e accorgimenti operativi dei seguenti restauri: Corona fusa in metallo
Corona completa veneer in metallo-resina e metallo -ceramica
Corona completa in metallo-ceramica e metal-free (zirconia, disilicato di litio, ceramica integrale, ecc.) Corone in materiali ceromeri e diversi
Preparazioni per denti con compromissione parodontale: emisezione, rizotomia, rizectomia: indicazioni cliniche e modifiche alla preparazione protesica classica
Preparazioni parziali in protesi fisa
Impronte: materiali e loro indicazioni d’uso, tipi, acorgimenti e metodiche. La retrazione gengivale
lI follow-up dei pz protesici.
Esercitazioni nel manichino simulatore sulle principali metodiche di preparazioni protesiche ni protesi fissa.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found