Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

506443 - PROTESI DENTARIA - MODULO V ANNO

insegnamento
ID:
506443
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fine del corso lo studente è in grado di riconoscere, diagnosticare ed affrontare casi semplici di implantologia ed implantoprotesi. In particolare lo studente è in grado di conoscere gli impianti ed i loro diversi componenti, conoscere i fattori legati al paziente che migliorano o paggiorano la prognosi degli impianti, conoscere le differenze anatomiche tra i tessuti intorno agli elementi dentari ed agli impianti, conoscere quali sono le principali evidenze scientifiche sul successo degli impianti e quali sono i fattori determinanti con particolare enfasi sugli aspetti parodontali, diagnosticare le principali patologie periimplantari, riconoscere le indicazioni al trattamento delle più semplici patologie perimplantari , riconoscere ed usare appropriatamente i principali strumenti, pianificare il mantenimento degli impianti.

Prerequisiti

Conoscenze di base in anatomia, materiali dentari, patologia speciale odontostomatologica, gnatologia, igiene dentale,chirurgia odontostomatologica, parodontologia.

Metodi didattici

La didattica di questo modulo consiste in lezioni frontali del docente con l'ausilio di videopresentazioni con dettagli e schemi su lavagna.Vengono suggeriti agli studenti inoltre argomenti da approfondire autonomamente e poi presentare e discutere collegialmente.

Verifica Apprendimento

Alla fine del corso la verifica finale avviene mediante esame scritto con domanda aperta. Votazione espressa in trentesimi.

Testi

Appunti di lezione.Appunti delle lezioni
G. Preti, Riabilitazione protesica vol 1-2., UTET,2003.N.P. Lang, J. Lindhe, Parodontologia clinica ed implantologia dentale, 6a ed. 2016, Edi-ermes.

Contenuti

CLASSIFICAZIONE DELLA PROTESI SU IMPIANTI
Classificazione delle edentulie
Soluzioni implanto-protesiche in rapporto al tipo di edentulia
PROGETTAZIONE PROTESICA IN IMPLANTOLOGIA
Ceratura diagnostica
Progetto occlusale
Realizzazione della dima
COMPONENTISTICA PROTESICA E SOLUZIONI IMPLANTOPROTESICHE
Connessione impianto/abutment
Connessione abutment/protesi
Analisi merceologica dei componenti
PROCEDURE DI RILIEVO DEI DATI IN AMBULATORIO
Ruolo dell’analogo e trasferimento dei dati in laboratorio
Impronte di studio preliminari e definitive con portaimpronte individuali
LA REALIZZAZIONE DEL MANUFATTO PROTESICO
I modelli in implanto-protesi
I margini protesici
Adattamento della componentistica protesica
Profili di emergenza ed estetica in implanto-protesi
Accorgimenti nel malposizionamento implantare
VERIFICHE PROTESICHE ALLA POLTRONA ODONTOIATRICA
Adattamento meccanico dei componenti
Adattamento biologico dei componenti
L’ISTALLAZIONE PROTESICA
Avvitatura della componentistica, cementazione, verifiche occlusali
CONTROLLO PERIODICO DEL MANUFATTO PROTESICO
Igiene orale periodica
Manutenzione del manufatto e degli impianti
Controlli occlusali a medio e lungo termine
COMPLICANZE A CARICO DELLA STRUTTURA PROTESICA
Classificazione delle complicanze e loro gestione
Commento e discussione di casi clinici di pazienti riabilitati mediante implanto-protesi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

PARPAIOLA ANDREA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1