Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501763 - PEDIATRIA

insegnamento
ID:
501763
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

DI CONOSCENZA (sapere)

Fornire una formazione permanente specialistica in Odontoiatria pediatrica e promuovere un apprendimento teorico-pratico delle più recenti acquisizioni nell'inquadramento diagnostico e terapeutico del giovane paziente per ciò che riguarda le problematiche odontostomatologiche, ivi comprese le tecniche di approccio e di gestione comportamentale

Promuovere un aggiornamento scientifico e tecnico, con acquisizione della capacità di organizzazione di studio specialistico dedicato all’odontoiatria pediatrica

Favorire una competenza disciplinare che sia in grado di offrire una prestazione specialistica in un’ottica interdisciplinare e cooperativa

Garantire l’acquisizione della capacità dello Studente di orientarsi con anamnesi ed esame obiettivo verso un opportuno sospetto diagnostico delle patologie di più comune riscontro nell’età evolutiva, sulla base delle nozioni di fisiopatologia già acquisite nelle discipline precedentemente trattate

B) DI COMPETENZA (saper fare)

Colloquiare con il paziente
Redigere la cartella clinica
Condurre un accurato esame obiettivo del cavo orale del piccolo paziente
Sospettare una potenziale patologia della crescita e/o dello sviluppo puberale
Identificare la possibile presenza di lesione di natura infettiva e/o disimmuni a livello del cavo orale
Definire la diagnosi e il piano di trattamento delle principali patologie dento-parodontali in età pediatrica
Interagire in modo appropriato con il piccolo paziente e con i suoi genitori

Prerequisiti

Dal punto di vista propedeutico, per un’ottimale comprensione del corso di Pediatria Generale e Specialistica, si reputa indispensabile gli Studenti abbiano acquisito solide conoscenze nelle discipline di base, quali Biochimica, Fisiologia Umana, Anatomia, Farmacologia, Genetica e Patologia generale, fondamentali a garantire il pieno apprendimento degli aspetti fisiopatologici, clinici e terapeutici delle principali patologie dell’età pediatrica, incluse le affezioni peculiari del distretto odonto-stomatologico e/o le malattie sistemiche con interessamento del cavo orale. Irrinunciabile, inoltre, la preliminare conoscenza degli aspetti relativi all’embriologia, alla fisiologia e alla patologia generale odontostomatologica, con particolare attenzione alla crescita e allo sviluppo sia fisiologico sia patologico dell’apparato stomatognatico.

Metodi didattici

Lezioni teoriche
Esercitazioni pratiche

Verifica Apprendimento

L’esame finale consiste in un colloquio orale sui principali ambiti disciplinari affrontati durante le lezioni frontali. Il colloquio prevede la formulazione di uno o più quesiti, eventualmente rappresentati dalla descrizione di un caso clinico. La capacità di discutere il quadro clinico e di elaborare opportunamente la diagnosi differenziale costituiscono elementi fondanti il superamento dell’esame. La votazione finale viene stabilita mediante media ponderata dei cinque moduli del corso integrato con arrotondamento matematico.

Testi

Pediatria Essenziale, Trattato di clinica e terapia, V Edizione, Burgio, Martini, Nespoli, Notarangelo (editors), Edi-Ermes, 2012
Pediatria, I Edizione, Maurizio De Martino, Edises, 2012
Manuale di Pediatria, I Edizione, Tom Lissauer, Will Carroll, Edra, 2018

Contenuti

PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA


L’insegnamento di Pediatria Generale e Specialistica nell’ambito del corso integrato di Odontoiatria Pediatrica prevede la trattazione di argomenti irrinunciabili delle discipline di:

Neonatologia (es. assistenza al neonato normale e patologico; neonato a termine, pre-termine e post-termine, di peso appropriato e di basso peso; fenomeni fisiologici neonatali; screening neonatali, vaccinazioni)
Endocrinologia (es. deficit staturali; deficit di ormone della crescita; pubertà normale, precoce e ritardata; ipotiroidismo, ipertiroidismo; diabete mellito insulino-dipendente; diabete insipido; obesità semplice e patologica; rachitismo; sindrome di Klinefelter, Down, Turner)
Ematologia e Oncoematologia (es. leucemie; linfomi; piastrinopenie; piastrinopatie; epato-splenomegalia)
Broncopneumologia (es. faringo-tonsillite acuta; sinusite; otite media; laringiti; bronchite acuta; bronchiolite; polmoniti; pleuriti; tosse)
Gastroenterologia (es. vomito; reflusso gastroesofageo; gastroenterite; diarrea cronica; malattia celiaca; malattia infiammatorie croniche intestinali); Infettivologia Pediatrica (es. malattie esantematiche; mononucleosi infettiva; parotite; pertosse)


Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRAMBILLA ILARIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1