Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501415 - PSICOLOGIA DEL LAVORO

insegnamento
ID:
501415
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi
Il corso di Psicologia del Lavoro si propone di offrire agli studenti conoscenze di base relative al lavoro organizzato, attraverso le principali tappe di sviluppo della disciplina.
Obiettivo specifico è quello di trasmettere importanti nozioni relativamente ai costrutti psicologici di base che influiscono sul buon adattamento dell’individuo al lavoro, garantendo elevata produttività e benessere individuale.
Ulteriore obiettivo è quello di introdurre una panoramica su alcune delle problematiche applicative tipiche del contesto lavorativo attuale.
Risultati di apprendimento attesi.
Al termine del corso gli studenti avranno conoscenze specifiche relativamente a:
a) Principali aspetti individuali capaci di incidere su benessere e produttività (es. motivazione lavorativa)
b) Principali esiti lavorativi sia di benessere (es. soddisfazione) che di malessere (es. rischi psico-sociali e comportamenti contro-produttivi)
c) Tecniche di ricerca in ambito organizzativo
d) Temi legati al tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, con specifico riferimento al ruolo della componente umana in caso di incidenti e infortuni.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito specifico per poter frequentare il corso e sostenere il relativo esame di profitto.

Metodi didattici

Il corso si svolge tramite lezioni in presenza.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
- 4 ore di didattica in modalità erogativa-DE (presentazione contenuti tramite slides e paper scientifici)
- 2 ore di didattica interattiva- DI (soprattutto testimonianze di specialisti esterni)
- 19 ore di autoapprendimento sui testi della bibliografia del corso e sulle slides fornite
Sono previsti incontri con il tutor di monitoraggio e autovalutazione delle conoscenze acquisite.

Verifica Apprendimento

L’esame prevede una prova scritta con 3 domande aperte (20 righe di risposta ciascuna). E’ necessario rispondere a tutte le domande per superare l’esame.
La prova d'esame riguarda i testi obbligatori ed è prevista anche la conoscenza dei contenuti delle slides caricate sul portale KIRO.

Sarà data l'opportunità di sostenere l'esame come frequentanti agli studenti che avranno presenziato ad almeno l'80% delle lezioni.

Testi

L’esame verterà sui seguenti testi:
-Argentero P., Cortese C. (a cura di), Manuale di psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Volume I: Psicologia del Lavoro, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2016. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 10.
-Prati G., Pietrantoni L., Perché accadono gli incidenti?, Carocci Editore, Roma, 2013*.

*Si suggerisce di acquistare (in libreria o on-line) il prima possibile il volume, a causa di possibili difficoltà di reperimento dello stesso.

Contenuti

Il corso sarà incentrato su:
- nascita e sviluppo disciplina
- metodi e tecniche di ricerca in psicologia del lavoro
- ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro
- differenze individuali nei contesti organizzativi
- la motivazione lavorativa
- la soddisfazione lavorativa
- il benessere lavorativo
- comportamenti controproduttivi nei contesti organizzativi.
I contenuti e i materiali del corso sono presenti e scaricabili da piattaforma informatica KIRO. Gli studenti potranno trovare le slides utilizzate per la didattica, nonché i principali contenuti videoregistrati delle lezioni analoghe di AA precedenti.
I contenuti saranno affrontati spesso in ottica applicativa, fornendo casi ed esempi tratti dal mondo del lavoro.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base ai temi specifici legati alla vita organizzativa e al lavoro organizzato, saranno dettagliatamente descritti dalla docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il CPG "Psicologia del benessere organizzativo" contiene approfondimenti delle tematiche trattate nel corso.
TUTOR DELLA DIDATTICA: nominativo in corso di aggiornamento e reperibile su portale KIRO.

Il tutor può essere contattato per informazioni e approfondimenti sugli argomenti del corso.

Corsi

Corsi (2)

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SETTI ILARIA
Gruppo 11/PSIC-03 - PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-03/B - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0