ID:
501413
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze sulle basi neurofisiologiche e neuropsicologiche del comportamento umano.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado:
- di conoscere le basi fisiologiche e neurobiologiche del comportamento umano.
- di conoscere i principali metodi di indagine comportamentali, elettrofisiologici e di bioimmagine usati in ambito neuropsicologico.
- di conoscere i principali deficit cognitivi conseguenti a lesioni e disfunzioni cerebrali.
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze sulle basi neurofisiologiche e neuropsicologiche del comportamento umano.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado:
- di conoscere le basi fisiologiche e neurobiologiche del comportamento umano.
- di conoscere i principali metodi di indagine comportamentali, elettrofisiologici e di bioimmagine usati in ambito neuropsicologico.
- di conoscere i principali deficit cognitivi conseguenti a lesioni e disfunzioni cerebrali.
Prerequisiti
È necessario avere sostenuto l’esame di Fondamenti Anatomo Fisiologici dell’Attività Psichica. La comprensione degli argomenti del corso richiede conoscenze di primo livello sull'anatomia e fisiologia del sistema nervoso
Metodi didattici
Il corso si svolge tramite lezioni frontali mediante presentazioni in PowerPoint. Le slides del corso saranno disponibili sulla piattaforma KIRO.
Il corso si propone di fornire un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo che incoraggi la partecipazione attiva degli studenti e promuova una profonda conoscenza delle basi fisiologiche del comportamento umano.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
4 ore di didattica in modalità erogativa-DE (presentazione di slides tramite PowerPoint).
2 ore di didattica interattiva- DI (discussione critica su argomenti forniti dalla docente).
19 ore di autoapprendimento sulla bibliografia del corso e sulle slides fornite dalla docente.
Il corso si propone di fornire un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo che incoraggi la partecipazione attiva degli studenti e promuova una profonda conoscenza delle basi fisiologiche del comportamento umano.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
4 ore di didattica in modalità erogativa-DE (presentazione di slides tramite PowerPoint).
2 ore di didattica interattiva- DI (discussione critica su argomenti forniti dalla docente).
19 ore di autoapprendimento sulla bibliografia del corso e sulle slides fornite dalla docente.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge in modalità scritta. La prova consiste in 33 domande a scelta multipla. La valutazione della prova sarà effettuata in trentesimi. Il voto minimo per superare la prova è 18/30 (1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per risposta errata o non riportata). La lode viene attribuita per punteggi superiori a 30. La durata della prova è di 45 minuti.
Testi
- Slides delle lezioni
- Bear MF, Connors BW, Paradiso MA.
Neuroscienze. Esplorando il cervello (Masson, Terza o Quarta Edizione).
ISBN: 9788821440502.
Capitoli: 19, 21 (fino a pagina 768), 24 e 25 (pag. 906-914)
-Vallar G, Papagno C. Manuale di Neuropsicologia (Il Mulino, Terza Edizione).
Capitoli: 1,3,4,6,8,9,11,12 (solo pagine 213-222 ed.2011, 251-265 ed. 2018) ,13,14,15,16,17.
ISBN: 9788815278708
Ulteriori articoli per l'approfondimento di tematiche specifiche saranno consigliati e discussi durante il corso.
- Bear MF, Connors BW, Paradiso MA.
Neuroscienze. Esplorando il cervello (Masson, Terza o Quarta Edizione).
ISBN: 9788821440502.
Capitoli: 19, 21 (fino a pagina 768), 24 e 25 (pag. 906-914)
-Vallar G, Papagno C. Manuale di Neuropsicologia (Il Mulino, Terza Edizione).
Capitoli: 1,3,4,6,8,9,11,12 (solo pagine 213-222 ed.2011, 251-265 ed. 2018) ,13,14,15,16,17.
ISBN: 9788815278708
Ulteriori articoli per l'approfondimento di tematiche specifiche saranno consigliati e discussi durante il corso.
Contenuti
Il programma del corso prevede i seguenti contenuti:
o Ritmi cerebrali
- Elettroencefalogramma (EEG)
- Sonno e sogni
- Orologi cerebrali
o Basi neurofisiologiche e della memoria
- Memoria a Breve Termine (MBT)
- Memoria a Lungo Termine (MLT)
- MBT e suoi disturbi
- MLT e suoi disturbi: amnesia
o Neuropsicologia: concetti introduttivi
o Metodi comportamentali in neuropsicologia
o Valutazione di dati clinici e sperimentali
o Fondamenti metodologici in neuropsicologia
o Metodi di indagine comportamentali, elettrofisiologici e di bioimmagine
o Neuropsicologia dell'attenzione
o Evoluzione del concetto di afasia
- Le basi neurologiche del linguaggio
- Linguaggio scritto e i suoi disturbi: dislessie e disgrafie
o Identificazione di oggetti e suoi disturbi: le agnosie
o Disturbi della programmazione del movimento: le aprassie
o Cognizione spaziale e suoi disturbi
o L'organizzazione del comportamento e suoi disturbi: sindrome frontale
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica
o Ritmi cerebrali
- Elettroencefalogramma (EEG)
- Sonno e sogni
- Orologi cerebrali
o Basi neurofisiologiche e della memoria
- Memoria a Breve Termine (MBT)
- Memoria a Lungo Termine (MLT)
- MBT e suoi disturbi
- MLT e suoi disturbi: amnesia
o Neuropsicologia: concetti introduttivi
o Metodi comportamentali in neuropsicologia
o Valutazione di dati clinici e sperimentali
o Fondamenti metodologici in neuropsicologia
o Metodi di indagine comportamentali, elettrofisiologici e di bioimmagine
o Neuropsicologia dell'attenzione
o Evoluzione del concetto di afasia
- Le basi neurologiche del linguaggio
- Linguaggio scritto e i suoi disturbi: dislessie e disgrafie
o Identificazione di oggetti e suoi disturbi: le agnosie
o Disturbi della programmazione del movimento: le aprassie
o Cognizione spaziale e suoi disturbi
o L'organizzazione del comportamento e suoi disturbi: sindrome frontale
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il programma di studio non prevede differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Corsi
Corsi (2)
3 anni
3 anni
No Results Found