Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Strutture

508968 - PSICOLOGIA DELLO SPORT

insegnamento
ID:
508968
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo principale quello di offrire conoscenze e orientamento nel campo della Psicologia dello Sport e del Mental Training.
Obiettivo secondario è di far conoscere e sperimentare a studentesse e studenti le modalità e gli ambiti applicativi dei contenuti e dei metodi appresi.
Risultati di apprendimento appresi.
Al termine del corso studentesse e studenti avranno:
a) appreso e compreso i concetti chiave della Psicologia dello Sport e del Mental Training
b) acquisito le conoscenze di base sui seguenti domini concettuali: peak performance, flow, motivazione, gestione emozionale, psicofisiologia emotiva, empowerment psicologico, tecniche e metodi applicativi di mental training.

Prerequisiti

Il corso PSICOLOGIA DELLO SPORT presuppone le nozioni generali di psicologia con particolare riferimento alle teorie riguardanti i costrutti di valutazione cognitiva, motivazione, di self efficacy, di empowerment psicologico e degli aspetti neurofisiologici che sottendono l’esperienza emozionale.

Metodi didattici

In accordo con le Linee guida di Ateneo sulla modalità di erogazione della didattica nell’a.a. 2023/2024, il corso si svolge tramite lezioni frequentabili in presenza in date e orari programmati e prevede la possibilità di consultare le slide o altro materiale didattico dalla piattaforma universitaria KIRO.
Didattica erogativa -DE N. ore = 30
Didattica interattiva – DI N. ore = 6
Autoapprendimento: N. ora = 114

Verifica Apprendimento

L'apprendimento verrà verificato attraverso un esame scritto costituito da 61 domande a risposta multipla.
L'esito dell'esame sarà calcolato facendo la sommatoria delle risposte, verranno assegnati 0,5 punti ad ogni risposta corretta e 0 punti ad ogni risposta errata.

Testi

Il materiale teorico di riferimento per l'apprendimento dei contenuti del corso è reperibile all'interno delle dispense delle lezioni messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all'insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.
Per approfondimenti teorici i testi di riferimento sono i seguenti:
Cei, A. (1998). Psicologia dello sport. Bologna, Il Mulino
Brugnoli, (2005). Tecniche di mental training nello sport. Edizioni Red

Contenuti

Il corso sarà strutturato indicativamente in 18 lezioni interattive in cui verranno illustrati alcuni concetti chiave della Psicologia dello Sport e della pratica del Mental Training e approfonditi metodi e tecniche specifiche di tale pratica per consentire agli studenti di comprenderne il ruolo specifico in relazione alla performance sportiva e al benessere personale.
Verranno esposti concetti di natura neuroscientifica riguardanti l’equilibrio del sistema nervoso centrale e la neurofisiologia delle emozioni e argomenti di psicologia riguardanti la motivazione, l’empowerment psicologico, le percezioni del Sé, lo stile cognitivo, la self efficacy e la valutazione cognitiva.
Verranno inoltre illustrate talune tecniche di Mental Training quali il Rilassamento Distensivo Progressivo, la Visualizzazione, la Self Coherence e la Mindfulness, al fine di poterne comprendere a fondo le possibilità applicative.
L’intero corso verrà svolto dando particolare rilevanza al dialogo e all’interazione tra docente e studenti.
I contenuti del corso di Psicologia dello Sport saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica (per es. tramite la discussione di casi esemplificativi)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CASELLI PAOLO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0