ID:
507323
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 10/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Scopo del corso è fornire una panoramica delle inferenze neuropsicologiche sul funzionamento normale della mente, e sui più recenti dibattiti in questo settore di ricerca. Anche se l’argomento specifico delle lezioni sarà la neuropsicologia, questa disciplina, come apparrà chiaro sin da subito allo studente, verrà presa come esempio di scienza, e verrà esposta in modo da evidenziare i passaggi logici che rendono scientifico un ragionamento. La logica dell’indagine scientifica, e più in generale, la cultura scientifica (altri direbbero, lo “spirito critico”) è sempre più rilevante in tutte le professioni psicologiche, non solo nella neuropsicologia, perciò lo scopo indiretto del corso è dare agli studenti un assaggio di questo approccio, che risulterà prezioso e decisivo nella loro vita professionale e personale.
Il docente incoraggerà il dibattito e la partecipazione attiva durante il corso, che sarà, se possibile, integrato con seminari di neuroscienziati colleghi del docente.
Il docente incoraggerà il dibattito e la partecipazione attiva durante il corso, che sarà, se possibile, integrato con seminari di neuroscienziati colleghi del docente.
Prerequisiti
Nozioni di base di psicologia fisiologica, neuropsicologia e psicologia sperimentale
Metodi didattici
Verranno seguite le linee guida ufficiali dell'Ateneo
Verifica Apprendimento
Esame scritto.
Pur nella libertà di poter rinunciare a una valutazione positiva attribuita, si consiglia di non rifiutare per più di una volta un voto. Nel caso di rifiuto di una valutazione positiva e di una successiva valutazione, si è tenuti a considerare l'ultima valutazione conseguita.
Pur nella libertà di poter rinunciare a una valutazione positiva attribuita, si consiglia di non rifiutare per più di una volta un voto. Nel caso di rifiuto di una valutazione positiva e di una successiva valutazione, si è tenuti a considerare l'ultima valutazione conseguita.
Testi
Slide del corso. Maggiori informazioni durante il corso
Contenuti
[ATTENZIONE A NON CONFONDERE QUESTO CORSO, NEUROPSICOLOGIA COGNITIVA DA 6 CREDITI, ATTIVO DAL 2023-24, con il "vecchio" corso omonimo, da 9 crediti, attivo fino al 2022-23. I programmi e gli esami sono diversi]
Il corso fornirà numerosi esempi di ricerche di Neuropsicologia Cognitiva, la disciplina che inferisce la struttura della mente normale a partire dalle prestazioni di pazienti con lesione cerebrale. Verranno discussi una serie di articoli scientifici in un'ottica teorico-metodologica che ne evidenzierà punti di forza e debolezza. Se sarà possibile, alcuni di questi articoli verranno presentati dagli autori, neuroscienziati colleghi del docente. Verranno forniti esempi riguardanti le varie fasi di sviluppo di programmi di ricerca neuropsicologici, dando risalto ad esperimenti considerati "cruciali" nella storia di alcuni di essi.
I principali argomenti trattati saranno:
Disordini concernenti la rappresentazione dello spazio e della metrica spaziale (negligenza spaziale, atassia ottica, anisometria);
Disordini concernenti la consapevolezza della presenza di stimoli visivi (blindsight);
Disordini concernenti la corteccia frontale dorsolaterale;
Recenti teorie neuroscientifiche sulla coscienza.
L'obbiettivo è portare lo studente a sviluppare uno spirito critico riguardo ai lavori scientifici neuropsicologici, e nel contempo, illustrare una serie di fenomeni tra i più curiosi e sorprendenti che la ricerca scientifica si è trovata ad interpretare.
Il corso fornirà numerosi esempi di ricerche di Neuropsicologia Cognitiva, la disciplina che inferisce la struttura della mente normale a partire dalle prestazioni di pazienti con lesione cerebrale. Verranno discussi una serie di articoli scientifici in un'ottica teorico-metodologica che ne evidenzierà punti di forza e debolezza. Se sarà possibile, alcuni di questi articoli verranno presentati dagli autori, neuroscienziati colleghi del docente. Verranno forniti esempi riguardanti le varie fasi di sviluppo di programmi di ricerca neuropsicologici, dando risalto ad esperimenti considerati "cruciali" nella storia di alcuni di essi.
I principali argomenti trattati saranno:
Disordini concernenti la rappresentazione dello spazio e della metrica spaziale (negligenza spaziale, atassia ottica, anisometria);
Disordini concernenti la consapevolezza della presenza di stimoli visivi (blindsight);
Disordini concernenti la corteccia frontale dorsolaterale;
Recenti teorie neuroscientifiche sulla coscienza.
L'obbiettivo è portare lo studente a sviluppare uno spirito critico riguardo ai lavori scientifici neuropsicologici, e nel contempo, illustrare una serie di fenomeni tra i più curiosi e sorprendenti che la ricerca scientifica si è trovata ad interpretare.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Nell’ambito delle attività di Ateneo per la Didattica Innovativa e al fine di favorire l’inclusione, il docente garantisce fino a 2 ore di ricevimento settimanali, da concordarsi con il docente stesso tramite email
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docente
No Results Found