ID:
501431
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Stato approvazione:
Bozza
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze teorico-applicative sulle principali tecniche di neuroimmagine e sul loro utilizzo nelle neuroscienze cognitive.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado:
• di conoscere i principi di funzionamento, i metodi di acquisizione delle immagini, i disegni sperimentali e le procedure di analisi dei dati lesionali e di neuroimaging.
• di conoscere l’utilizzo delle metodiche presentate nella ricerca di base e la loro applicazione in ambito neuropsicologico.
• di sapere utilizzare le tecniche di mappatura dei dati lesionali (software MRIcron e NPM) e le tecniche di elaborazione e analisi dei dati di risonanza magnetica.
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze teorico-applicative sulle principali tecniche di neuroimmagine e sul loro utilizzo nelle neuroscienze cognitive.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado:
• di conoscere i principi di funzionamento, i metodi di acquisizione delle immagini, i disegni sperimentali e le procedure di analisi dei dati lesionali e di neuroimaging.
• di conoscere l’utilizzo delle metodiche presentate nella ricerca di base e la loro applicazione in ambito neuropsicologico.
• di sapere utilizzare le tecniche di mappatura dei dati lesionali (software MRIcron e NPM) e le tecniche di elaborazione e analisi dei dati di risonanza magnetica.
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti del corso richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni fondamentali di psicologia fisiologica (fisiologia delle membrane biologiche e dei trasporti di membrana, fisiologia cellulare, fisiologia del sistema nervoso e degli organi di senso), neuroanatomia (struttura del sistema nervoso centrale) e neuropsicologia.
Metodi didattici
Il corso si svolge tramite lezioni frontali in presenza mediante presentazioni in PowerPoint e esercitazioni pratiche. Le slides del corso saranno disponibili sulla piattaforma KIRO.
Il corso si propone di fornire un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo che incoraggi la partecipazione attiva degli studenti e promuova una profonda conoscenza delle principali tecniche di neuroimaging e la loro applicazione in ambito clinico.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
4 ore di didattica in modalità erogativa - DE (presentazione di slides tramite PowerPoint).
2 ore di didattica interattiva- DI (esercitazioni guidate e lavoro in piccolo gruppo tra pari).
19 ore di autoapprendimento sulla bibliografia del corso e sulle slides fornite dal docente.
Il corso si propone di fornire un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo che incoraggi la partecipazione attiva degli studenti e promuova una profonda conoscenza delle principali tecniche di neuroimaging e la loro applicazione in ambito clinico.
Per ogni CFU (25 ore) sono previste:
4 ore di didattica in modalità erogativa - DE (presentazione di slides tramite PowerPoint).
2 ore di didattica interattiva- DI (esercitazioni guidate e lavoro in piccolo gruppo tra pari).
19 ore di autoapprendimento sulla bibliografia del corso e sulle slides fornite dal docente.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale.
Prova scritta:
La prova scritta comprenderà 30 domande a scelta multipla ciascuna con tre alternative di risposta. La valutazione della prova sarà effettuata in trentesimi. Il voto minimo per superare la prova scritta è 18/30 (1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per risposta errata o non riportata). La durata della prova è di 45 minuti.
Prova orale:
La prova orale coprirà tutti gli argomenti trattati durante il corso, nonché quelli proposti nei manuali indicati nel programma. La valutazione della prova orale sarà basata sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti trattati e sulla chiarezza espositiva. La valutazione della prova sarà effettuata in trentesimi.
Il voto finale corrisponde alla media dei voti ottenuti nella prova scritta e orale.
Prova scritta:
La prova scritta comprenderà 30 domande a scelta multipla ciascuna con tre alternative di risposta. La valutazione della prova sarà effettuata in trentesimi. Il voto minimo per superare la prova scritta è 18/30 (1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per risposta errata o non riportata). La durata della prova è di 45 minuti.
Prova orale:
La prova orale coprirà tutti gli argomenti trattati durante il corso, nonché quelli proposti nei manuali indicati nel programma. La valutazione della prova orale sarà basata sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti trattati e sulla chiarezza espositiva. La valutazione della prova sarà effettuata in trentesimi.
Il voto finale corrisponde alla media dei voti ottenuti nella prova scritta e orale.
Testi
- Slides delle lezioni
- Sacco K. Le neuroimmagini. Nuove frontiere per lo studio del cervello umano in vivo. Idlson-Gnocchi. Prima edizione, 2013. ISBN: 9788879475617.
- Berti A, Bottini G, Neppi - Modona, M. Elementi di neuroscienze cognitive. Carocci Editore. Terza edizione, 2013. ISBN: 9788843041152.
Ulteriori articoli per l'approfondimento di tematiche specifiche saranno consigliati e discussi durante il corso.
- Sacco K. Le neuroimmagini. Nuove frontiere per lo studio del cervello umano in vivo. Idlson-Gnocchi. Prima edizione, 2013. ISBN: 9788879475617.
- Berti A, Bottini G, Neppi - Modona, M. Elementi di neuroscienze cognitive. Carocci Editore. Terza edizione, 2013. ISBN: 9788843041152.
Ulteriori articoli per l'approfondimento di tematiche specifiche saranno consigliati e discussi durante il corso.
Contenuti
Il programma del corso prevede i seguenti contenuti:
- Introduzione teorica alle tecniche di neuroimaging
- Tomografia assiale computerizzata (TAC)
- Risonanza magnetica (RM)
- Il metodo di correlazione anatomo-clinico
- Il metodo stereotassico
- Neuroimaging funzionale: metodologia, paradigmi sperimentali e applicazioni
- Tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT)
- Tomografia ad emissione di positroni (PET)
- Risonanza magnetica funzionale (fMRI)
- La stimolazione magnetica transcranica (TMS)
- La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS)
- Applicazioni dei metodi di neuroimmagine funzionale allo studio delle principali funzioni cognitive.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica.
- Introduzione teorica alle tecniche di neuroimaging
- Tomografia assiale computerizzata (TAC)
- Risonanza magnetica (RM)
- Il metodo di correlazione anatomo-clinico
- Il metodo stereotassico
- Neuroimaging funzionale: metodologia, paradigmi sperimentali e applicazioni
- Tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT)
- Tomografia ad emissione di positroni (PET)
- Risonanza magnetica funzionale (fMRI)
- La stimolazione magnetica transcranica (TMS)
- La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS)
- Applicazioni dei metodi di neuroimmagine funzionale allo studio delle principali funzioni cognitive.
I contenuti del corso saranno affrontati tenendo in considerazione i principi etico-deontologici che, in base al tema specifico, saranno dettagliatamente descritti dal docente, sia dal punto di vista teorico che con collegamento diretto all'attività pratica.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il programma di studio non prevede differenziazione tra frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, la frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata.
Corsi
Corsi
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found