Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510313 - INTRODUCTION TO IONIZING RADIATION PROTECTION

insegnamento
ID:
510313
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere, per sommi capi, le problematiche connesse con la protezione dalle radiazioni ionizzanti dei lavoratori, della popolazione e dei pazienti esposti nelle pratiche mediche.

Prerequisiti

Si danno per acquisiti i seguenti concetti: campo elettrico e magnetico; spettro elettromagnetico; frequenza, periodo, lunghezza, energia e ampiezza d'onda; atomo e particelle nucleari, decadimento radioattivo, catene radioattive, interazione della radiazione ionizzante con la materia.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con esercitazioni e visita finale ad alcuni impianti che utilizzano sorgenti di radiazioni ionizzanti

Verifica Apprendimento

Orale su tutti gli argomenti del corso. Si raccomanda gli studenti di focalizzarsi sugli aspetti teorici e metodologici per affrontare le varie situazioni tipiche della radioprotezione, quali ad esempio: contaminazione interna, dosimetria esterna, calcolo schermature, monitor radiazioni, grandezze radioprotezionistiche. Non sono richiesti calcoli specifici sui vari problemi

Testi

- Pelliccioni M, Fondamenti fisici della radioprotezione, ed. Pitagora, Bologna, 1990
- Vergine A.L, Giroletti E, Radiazioni ionizzanti: protezione dei lavoratori, della popolazione e dei pazienti, ed. Esse Libri, 2003
- slide delle lezioni, fornite dal docente e cdisponibili sul sito KIRO della Università - Shapiro J, A radiation protection guide for scientists and physicians, Harvard university press, IVth ed.
- Martin E, Physics for Radiation Protection, Wiley-Interscience, 2000
- Knoll G.F., Radiation detection and measurement, J. Wiley, last edition
- Johns H. E, Cunningham J. R, The physics of radiology, Springfield, Charles Thomas Publ, III edition, 1987
- Attix, Introduction to Radiological Physics and Radiation Dosimetry, Book seller
- Dorschel B, Schuricht V, Stener J, The physics of radiation protection, Nuclear Technology Publ., Asford, 1996
- Delacroix D. et al., Radionuclide and radiation protection data Handbook 2002, Rad. Prot. Dosim., vol.98: 1, 2002
- Shleien B., The health physics and radiological health handbook, Silver Spring, MD, 1992 rev. ed.
- International Commission on Radiological Protection publications, www.icrp.org
- National Council on radiation protection reports, www.ncrp.org
Diapositive del corso fornite dal docente

Contenuti

Gli argomenti del corso sono: danni conseguenti alla esposizione alle radiazioni ionizzanti (cenni); sistema di protezione radiologica; grandezze radiometriche; modalità di esposizione alle radiazioni (esterna ed interna); grandezze radioprotezionistiche (dose equivalente e dose efficace, dose efficace impegnata, dose collettiva, livelli operativi derivati); limiti di dose individuale e livelli diagnostici di riferimento; aspetti pratici della radioprotezione e modalità di tutela, quali: tempo, distanza, schermi e protezione dalla contaminazione interna; principali tipologie di sorgenti radiogene di origine antropica (industria, sanità e ricerca) e di origine naturale (radon, NORM, TeNORM, cosmici, ecc.); panoramica sulla normativa vigente; (cenni) organismi internazionali e nazionali.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

indirizzi email dei docenti:
elio.giroletti@unipv.it
francesca.ballarini@unipv.it

(ricevimento studenti su appuntamento)

Corsi

Corsi

SCIENZE FISICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BALLARINI FRANCESCA
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Professore associato
GIROLETTI ELIO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0