Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

504998 - DIGITAL COMMUNICATIONS

insegnamento
ID:
504998
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
TELECOMUNICAZIONI
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente imparerà alcune delle tecniche avanzate di trasmissione e codifica numerica dell’informazione. Sarà quindi in grado di progettare gli elementi base di un moderno sistema di comunicazione numerico, spiegando le ragioni della sua scelta.

Prerequisiti

Conoscenze di base delle tecniche di trasmissione e di caratterizzazione dei segnali.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni ed esercitazioni. Le attività vengono affrontate usando lucidi integrati con spiegazioni alla lavagna. Argomenti complementari sono presentati in uno o due seminari da parte di esperti del mondo industriale su sistemi in uso nei moderni sistemi di telecomunicazione digitale.

Verifica Apprendimento

Esame orale, con domande che puntano a capire quali sono le competenze acquisite dallo studente e la capacità di spiegare il funzionamento di blocchi funzionali di sistemi digitali. La votazione minima per passare l’esame è 18, il massimo 30 e Lode.

Testi

J.R. Barry, E.A. Lee, D.G. Messerschmitt. Digital Communication (terza edizione). Springer 2004

Contenuti

Il corso si rivolge a studenti con una conoscenza di base delle tecniche di trasmissione ed è dedicato alle comunicazioni digitali
Richiami di Teoria dei Segnali. Variabili e processi causali
Teoria dell'Informazione
Entropia e Informazione
Capacità di canale
Tecniche di codifica per la protezione dell’informazione
Codici per la rilevazione e correzione degli errori
Codici algebrici
Codici convoluzionali, decodifica a massima verosimiglianza, Algoritmo di Viterbi
Codici concatenati
Turbo Codici
Codici LDPC
Trasmissione su canale AWGN
Richiami sulle modulazioni numeriche lineari
Criterio di Nyquist per l'eliminazione dell'interferenza intersimbolica (ISI)
Schema del ricevitore ottimo
Limiti inferiori e superiori del BER
Canali affetti da fading
Definizione di fading e effetto del fading sulla trasmissione
Tecniche di diversità
Equalizzazione Zero Forcing, ai minimi quadrati. Equalizzatori frazionari. Equalizzatori con Decision Feedback.
Cenni aqli equalizzatori a Massima Verosimiglianza
Sincronizzazione e Sintonizzazione
Stima dell'errore di frequenza (in anello chiuso e in anello aperto)
Stima dell'errore di fase (in anello chiuso e in anello aperto)
Stima dell'errore di sincronizzazione

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

SCIENZE FISICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GAMBA PAOLO ETTORE
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-03/A - Telecomunicazioni
Gruppo 09/IINF-03 - TELECOMUNICAZIONI
Professore Ordinario
PETROV VITALY
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1