Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500512 - DIRITTO COSTITUZIONALE

insegnamento
ID:
500512
Durata (ore):
44
CFU:
6
SSD:
DIRITTO COSTITUZIONALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica dei principali istituti del diritto costituzionale italiano attraverso la lettura dei principi consacrati nella Costituzione repubblicana e l’analisi della loro applicazione concreta nella giurisprudenza e nell’attualità politica. Un particolare risalto verrà dato al principio democratico come elemento unificante dell’intero testo costituzionale.

Prerequisiti

Non sono previsti particolari prerequisiti. E' tuttavia preferibile che gli studenti siano già in possesso delle più elementari nozioni giuridiche.

Metodi didattici

Il corso prevede per lo più lezioni frontali; la partecipazione degli studenti sarà tuttavia stimolata attraverso la discussione di casi concreti d'attualità.

Verifica Apprendimento

E' prevista una prova scritta, composta di 15 domande a risposta chiusa(ciascuna con tre possibilità di risposta, di cui una sola corretta) e 3 domande aperte.

Testi

R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, ult. ed., o, in alternativa, T. Groppi e A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, ult. ed., o, in alternativa A. Pisaneschi, Diritto costituzionale, Giappichelli, ult. ed.

M. Gennusa, S. Ninatti, Persona e processo democratico, Giappichelli, 2008 (lettura integrativa solo consigliata)

Contenuti

- Forma di stato e di governo, in particolare nella Costituzione italiana

- Il principio democratico: gli istituti di democrazia diretta (sistemi elettorali e loro influenza sui sistemi di partito; referendum)

- Gli organi: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica

- Il sistema delle fonti del diritto

- Il circuito di garanzia (ordine giudiziario e Corte costituzionale)

- Il principio di eguaglianza

- La tutela dei diritti inviolabili

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Materiale integrativo è disponibile sulla piattaforma KIRO

Corsi

Corsi

AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E FINANZA AZIENDALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GENNUSA MARIA ELENA
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0