Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509111 - BILANCI ED OPERAZIONI STRAORDINARIE

insegnamento
ID:
509111
Durata (ore):
66
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- comprendere gli aspetti civilistici delle principali operazioni di gestione straordinaria delle società;
- analizzare gli effetti delle medesime operazioni sui bilanci straordinari e intermedi;
- procedere alle relative rappresentazioni contabili.

Prerequisiti

No

Metodi didattici

Lezioni frontali, illustrate anche con la proiezione di slide (che verranno pubblicate sulla pagina Kiro del Dipartimento) e affiancate dalla discussione di esercizi e casi pratici.

Verifica Apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta che includerà domande a risposta aperta, domande a risposta multipla ed esercizi.

Testi

Per entrambi i moduli il materiale d’esame è costituito dalle slide e dall’altro materiale (esercizi e letture) discusse a lezione, che verranno caricate su Kiro a cura dei docenti.

Inoltre, vengono adottati i seguenti testi obbligatori:
1. C.B. VANETTI E F. SALERNO, Conferimento d’azienda e scissione delle società, Giappichelli, 2012.
2. L. BERTOLI, Bilancio e operazioni straordinarie. Esercizi svolti, Egea, 2021, 4a ed.
3. L. FORNACIARI, D. TODARO, Profili contabili e fiscali delle operazioni straordinarie, Giappichelli, 2022.

Specialmente per gli studenti non frequentanti o per quelli che volessero approfondire i contenuti dei moduli del corso, potrà essere altresì suggerita la lettura di articoli di riviste o di passi dei seguenti testi (ovvero di altri testi che verranno segnalati su Kiro):
-G.Barbara, A.M.Faienza, S.Pugliese, F.Salerno, C.B.Vanetti, Le operazioni straordinarie, Giappichelli, Torino, 2010.

Contenuti

Due moduli, destinati l’uno al preliminare inquadramento civilistico e societario e l’altro agli aspetti contabili.

Modulo 1 - La disciplina giuridica delle operazioni straordinarie: cessione di azienda e di partecipazioni, acquisizioni (M&A) e operazioni infragruppo, conferimento d’azienda, fusione, scissione, operazioni transfrontaliere, liquidazione, operazioni straordinarie nelle crisi d’impresa.

Modulo 2 – Bilanci straordinari e infrannuali: Illustrazione e disamina delle principali regole di rappresentazione contabile delle principali operazioni straordinarie esaminate nel primo modulo nonché analisi degli impatti in termini di formazione di bilanci straordinari e infrannuali. Particolari focus verranno dedicati agli effetti fiscali delle medesime operazioni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E LEGISLAZIONE D'IMPRESA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BERTOLI LUCA
Docente
VANETTI CARLO BRUNO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0