Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503699 - PEDIATRIA SPECIALE

insegnamento
ID:
503699
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire una conoscenza degli aspetti peculiari che caratterizzano le malattie in ambito pediatrico.

I risultati d’apprendimento attesi sono i seguenti:

- Conoscenza delle principali patologie di interesse pediatrico
- Comprensione degli elementi caratterizzanti le patologie pediatriche, identificando le principali differenze rispetto alle patologie dell’adulto
- Conoscenza del linguaggio medico specifico
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite nel riconoscimento e nell’interpretazione dei principali quadri patologici di interesse pediatrico

Prerequisiti

Per la comprensione degli argomenti svolti è richiesto che lo studente sia in possesso delle nozioni introduttive di semeiotica medica. In particolare, lo studente deve conoscere i concetti di anamnesi ed esame obiettivo; i principali esami di laboratorio ed esami strumentali; i concetti di diagnosi e prognosi.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali, svolte mediante presentazioni in PowerPoint proiettate su schermo, e approfondimenti utilizzando la lavagna elettronica. Le presentazioni in PowerPoint consentono di mostrare agli studenti gli elementi essenziali di Pediatria necessari per raggiungere gli obiettivi formativi del corso. Le lezioni sono messe a disposizione degli studenti.
Durante il corso vengono inoltre presentati in aula casi clinici pediatrici al fine di applicare le conoscenze acquisite e sviluppare il ragionamento clinico.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale individuale, volta ad accertare le competenze acquisite relativamente ai contenuti del corso. La prova verte su almeno due argomenti distinti e relativi a patologie di interesse pediatrico trattati durante il corso. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso.

Testi

Le lezioni frontali tratteranno tutti gli argomenti compresi nel programma. Coloro che sono interessati ad approfondire ulteriormente gli elementi di Pediatria essenziale possono fare riferimento al seguente testo:
"Pediatria essenziale. Trattato di clinica e terapia". Burgio et al. Edi Ermes; 5° edizione.

Contenuti

- Neonatologia
- Interpretazione e corretta gestione del bambino febbrile
- Bronchiolite
- Wheezing
- COVID-19 e MIS-C
- Immunodeficienze
- Dolore addominale nel bambino (disordini gastrointestinali funzionali vs. red flags)
- Terapia occupazionale nel bambino

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CASTAGNOLI RICCARDO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-20 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Settore MEDS-20/A - Pediatria generale e specialistica
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1