Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503415 - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

insegnamento
ID:
503415
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (18/09/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo fondante di questo corso è fornire allo studente tutti gli elementi perché possa acquisire una visione integrata del metabolismo energetico nello stato nutrito e nel digiuno e del suo controllo. Lo studente dovrà saper applicare le conoscenze acquisite nel corso nella sua formazione professionale come dietista.
In dettaglio, al termine del corso lo studente:
1. deve conoscere la struttura e le funzioni delle molecole biologiche e delle strutture sopra-molecolari, le vie metaboliche che portano alla produzione di energia e la loro regolazione.
2. deve comprendere le relazioni tra struttura e funzione nelle molecole biologiche e la complessità dei meccanismi di biosegnalazione che regolano e coordinano le vie metaboliche.

Prerequisiti

Lo studente deve aver acquisito le conoscenze di biochimica fornite dal corso di Fondamenti Biomolecolari e Funzionali. In particolare: 1. aver acquisito le nozioni chimiche di base necessarie per lo studio dei processi metabolici, enzimatici, e regolatori e, più in generale, per la comprensione a livello molecolare dei meccanismi fondamentali dei fenomeni biologici; 2. dimostrare di conoscere la struttura e le proprietà chimico-fisiche dei principali costituenti degli organismi viventi.

Metodi didattici

Lezioni frontali; apprendimento cooperativo: sviscerare il ruolo metabolico di alcuni nutrienti in piccoli gruppi.

Verifica Apprendimento

L'esame è orale e verte sugli argomenti trattati a lezione ed è volto ad accertare a che livello lo studente abbia acquisito una visione integrata del metabolismo energetico sia nel digiuno sia nello stato nutrito.
Nell'esame si valuta la capcaità di comunicare e l'uso di un linguaggio scientifico appropriato
Il voto del modulo di biochimica farà media con i voti ottenuti negli altri due moduli del corso per il voto finale del corso integrato di Basi della Nutrizione.

Testi

Arienti Le Basi Molecolari della Nutrizione- Piccin quarta edizione oppure Leuzzi, Bellocco, Barreca Biochimica della Nutrizione Zanichelli 2013

Contenuti

Cosa studia la biochimica della nutrizione. Composizione del corpo umano. Fabbisogno energetico. Concetto di metabolismo basale. Funzione degli alimenti. Cosa e perché mangiamo. Alimenti plastici, energetici, regolatori e protettivi. Concetto di metabolismo energetico. Gli enzimi: struttura e funzione. L’importanza degli enzimi regolatori. Le membrane biologiche: composizione e proprietà. Meccanismi di trasporto. Molecole introdotte con la dieta: vitamine e sali minerali, carboidrati, lipidi e proteine. Fabbisogno e utilizzo. Gli xenobiotici. Trasduzione del segnale. La regolazione metabolica nel ciclo alimentazione-digiuno. Il metabolismo dell’etanolo. Lo stress ossidativo.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

GIORGETTI SOFIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore associato
VIGLIO SIMONA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0