Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503521 - RADIOPROTEZIONE E RISCHI FISICI

insegnamento
ID:
503521
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze per interpretare e applicare il titolo VIII del D.Lgs 81/08 con riferimento a vibrazioni, rumore, ultrasuoni e infrasuoni.
Vengono inoltre fornite le nozioni più importanti sulle radiazioni ionizzanti con riferimento al Decreto Legislativo 101/2020

Prerequisiti

Sono fondamentali le conoscenze di base di fisica e matematica acquisite nella scuola superiore e consolidate nel modulo di Fisica Applicata del corso di Fisica Statistica ed Epidemiologia.
Lo studente deve essere in grado di interpretare le formule fisiche riportate nei testi legislativi.
Per questo deve essere a suo agio con i fondamenti di algebra che permettono di passare da un'equazione di primo grado alla sua inversa e avere chiaro il concetto di energia come capacità di compiere lavoro.

Metodi didattici

Lezioni frontali e illustrazione di software e strumenti di misura

Verifica Apprendimento

L'esame finale è scritto con possibilità di colloquio orale, obbligatorio per chi raggiunge un punteggio inferiore a 24/30 allo scritto.
Lo scritto è strutturato in domande a risposta multipla e domande aperte.
Per microclima, rumore, vibrazioni, ultrasuoni, infrasuoni, lo studente dovrà dimostrare di conoscere: grandezze e unità di misura, riferimenti normativi, possibili effetti in caso di superamento dei limiti.
Per radiazioni ionizzanti: differenza tra irraggiamento, contaminazione e attivazione, grandezze e unità di misura ruoli e responsabilità per la radioprotezione, compiti delle figure preposte nella prevenzione del rischio radon.

Testi

Frigerio F. – Giroletti E. Introduzione ai Rischi Fisici, Medea, 2013

Decreto Legislativo 81/2008, Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti ad agenti fisici nei luoghi di lavoro: indicazioni operative”

D.Lgs. n.81/2008 pubblicato sul S.O. 108/L della GU n.101 del 30.4.2008
(Obbligatorio, per i rischi fisici solo il Titolo VIII)

Paolo Montagna – Claudio Cattaneo: Dalla Matematica.alla Fisica Richiami elementari di matematica e semplici esercizi di Fisica tra scuola superiore e Università – Libreria CLU
http://www.portaleagentifisici.it

Contenuti

. Cosa sono i rischi fisici Riferimenti legislativi per microclima e videoterminali
. Comfort termico Stress termico da ambienti caldi Stress da freddo.
. Vibrazioni
. Rumore, infrasuoni ultrasuoni
. Radiazioni ionizzanti

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Nel caso in non sia possibile effettuare esami scritti in presenza per disposizioni sanitarie, gli esami si svolgeranno mediante un colloquio a distanza nel quale il candidato dovrà illustrare un argomento a scelta con una presentazione a slide e rispondere a domande riguardanti tutti gli argomenti non trattati nella presentazione.

Corsi

Corsi

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRIGERIO FRANCESCO
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1