Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503525 - INGEGNERIA SANITARIA E RILEVAZIONI AMBIENTALI

insegnamento
ID:
503525
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Apprendere le modalità di caratterizzazione chimica, fisica e microbiologica delle acque e delle acque reflue.
Comprendere gli effetti e i meccanismi di diffusione conseguenti all'immissione di sostanze inquinanti nell'ambiente, nonchè gli effetti correlati alla loro persistenza.
Essere edotti sulla normativa di riferimento sulle acque e sull'analisi di rischio di siti contaminati.
Comprendere i meccanismi di degradazione biologica cui sono soggette le sostanze organiche.
Comprendere i principi di funzionamento degli impianti di depurazione a fanghi attivi per le acque reflue - linea acque e linea fanghi.
Apprendere i concetti di base su analisi, trattamento, e smaltimento dei rifiuti, nonchè sulla normativa applicabile.
Comprendere i principi di corretto smaltimento di percolato, fanghi di depurazione e rifiuti umidi.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base di chimica.

Metodi didattici

Il corso è svolto mediante lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta o in una prova orale individuale. Lo scopo è quello di accertare le competenze acquisite durante il corso. La valutazione finale si baserà sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti trattati.

Testi

Il materiale didattico è rappresentato dalle dispense fornite dal docente durante il corso. Tale materiale viene caricato prima delle lezioni sul portale KIRO dell'Università di Pavia in modo da consentire agli studenti di seguire le lezioni in maniera ottimale. I contenuti delle dispense sono tratti da vari testi segnalati dal docente durante il corso.

Contenuti

1) caratterizzazione chimica, fisica e microbiologica di acque e acque reflue;
2) effetti dell'immissione delle sostanze inquinanti nell'ambiente (origine e tipo), modalità di diffusione, persistenza;
3) normativa di riferimento sulle acque e analisi di rischio;
4) degradazione biologica delle sostanze organiche;
5) impianti di depurazione a fanghi attivi per le acque reflue - linea acque e linea fanghi;
6) analisi, trattamento, smaltimento dei rifiuti e normativa;
7) smaltimento di percolato, fanghi di depurazione e rifiuti umidi.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CALLEGARI ARIANNA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1