Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

503731 - PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

insegnamento
ID:
503731
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
PSICOLOGIA SOCIALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (21/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Alla fin del corso si giungerà a formare figure professionali capaci di operare, sia a livello direzionale che tecnico-operativo, in strutture aziendali complesse che richiedono l'attitudine a risolvere i problemi tipici di un professionista chiamato ad operare in equipe. Dopo le lezioni iniziali nelle quali vengono fornite allo studente magistrale le indispensabili conoscenze di base nei tradizionali campi di studio della psicologia dei gruppi, il corso propone moduli didattici orientati ad approfondire diverse tematiche, grazie alle quali poter rendere più efficaci gli interventi professionali, sia rivolti ai pazienti e alle loro famiglie, sia nell'operare in contesto complesso quale un' equipe pluridisciplinare.
La preparazione vuole consentire lo sviluppo delle capacità di lettura e comprensione del contesto e delle dinamiche personali e sociali sottese e sostenere l'acquisizione di conoscenze di metodo, di contenuto e di metodologie efficaci nel campo professionale, attraverso la riflessione guidata.
Alcuni approfondimenti riguardano anche realizzazione di progetti e/o situazioni problematiche emblematiche, basandosi sulla ricerca scientifica, al fine di permettere un approfondimento mirato.

Prerequisiti

Conoscenza dei sistemi formativi di base e post base, dell'ordinamento professionale, delle competenze di base della professione infermieristica

Metodi didattici

Attività di didattica frontale che segue l'analisi di brain storming focalizzati sulle conoscenze pregresse e sulle eventuali convinzioni personali; costituzione di un background condiviso sulla base delle teorie esplicative oggetto del corso e della formazione professionale. Riflessione individuale e a piccoli gruppi delle ricerche italiane ed internazionali che rappresentano esperienze innovative. Stimolazione della riflessione personale sulle esperienze formative pregresse.

Verifica Apprendimento

Esame scritto, con 3 temi proposti da sviluppare in un'ora di tempo, salvo particolari situazioni (es. DSA).
Massimo 10 punti per ogni tema.

Testi

FRANCO FRACCAROLI, CRISTIAN BALDUCCI. Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Valutare e controllare i fattori dello stress lavorativo (Il Mulino)

DANIELE MALAGUTI Fare squadra- Psicologia dei gruppi di lavoro.(Il Mulino)

Contenuti

Il programma affronta le principali teorie sulla motivazione nell’organizzazione gestione delle risorse umane, l’attività professionale in equipe, il gruppo come contesto d’apprendimento, la comunicazione organizzativa, offrendo elementi chiave per una loro comprensione. Dalle principali teorie saranno ricavati i concetti, le competenze e gli strumenti che aiutano ad aprire e sviluppare percorsi di formazione e gestione nei contesti professionali.
In particolare saranno indagati:
Gli incentivi della motivazione alla riuscita: conoscere i processi, come influire su di essi senza aspettative irrealistiche, contribuendo al controllo dello stress lavoro-correlato
La competenza e la motivazione al successo nelle organizzazioni
Le scelte e i compiti nella professione infermieristica
Il ruolo delle convinzioni negative e le abilità
Modeling e goal setting
Teoria di Locke e la definizione degli obiettivi
Gli stili attributivi e locus
L’autoefficacia
BUONE PRATICHE PER MOTIVARE e per contrastare il distress.
Comunicazione interna e comunicazione organizzativa

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MIAZZA DANIELA
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0