Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

501717 - MUSCLE PHYSIOLOGY

insegnamento
ID:
501717
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso integrato di Fisiologia umana è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i processi vitali che si svolgono a livello cellulare quando vari gruppi di cellule si organizzano a formare tessuti ed organi specifici nella specie umana. Al termine delle lezioni del corso integrato, lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa il funzionamento dei maggiori organi ed apparati del corpo umano, le loro complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo che regolano la loro attività. Lo studente imparerà anche le alterazioni dei principali meccanismi fisiologici che si verificano in condizioni patologiche.

Prerequisiti

Allo studente che si iscrive al corso di Medicina dello sport vengono chieste le stesse conoscenze necessarie per l'esame di Fisiologia umana del II anno di corso.
Per l'insegnamento di Fisiologia umana viene richiesto il possesso o l’acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze:
- matematica: conoscenze della matematica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate dalle competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica medica del I anno di corso
- fisica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Fisica Medica del I anno di corso con particolare riguardo all’approccio biofisico alla funzione di tessuti ed organi.
-biologia: competenze di fisica a livello di scuola media superiore di secondo grado integrate da tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biologia del I anno di corso con particolare riguardo al codice genetico, alla sua trasmissione e alle sue mutazioni.
- istologia: tutte le conoscenze acquisite nell’insegnamento di Istologia ed embriologia del I anno di corso con particolare riguardo alle funzioni cellulari e alla struttura di tessuti ed organi.
- anatomia: tutte le nozioni acquisite nell’insegnamento di Anatomia umana nel I anno di corso con particolare attenzione alla struttura degli organi ed alla loro anatomia funzionale. Il superamento dell’esame di Anatomia è propedeutico all’esame di Fisiologia umana.
- biochimica: tutte le competenze acquisite nell’insegnamento di Biochimica del I anno di corso con particolare riguardo alle vie metaboliche del metabolismo energetico, alla funzione mitocondriale, alla struttura delle proteine alla loro sintesi e degradazione. Il superamento dell’esame di Biochimica è propedeutico all’esame di Fisiologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali, revisioni in classe, domande e risposte in classe

Verifica Apprendimento

L'esame è scritto e orale. Ogni studente sostiene un test scritto a scelta multipla il giorno dell'esame. Solo gli studenti che superano la prova scritta possono sostenere la prova orale. I punteggi della prova scritta vengono forniti entro la fine del giorno della prova scritta. Gli esami orali iniziano solitamente il giorno successivo alla prova scritta. Il calendario degli esami orali è determinato dall'ordine di iscrizione, cioè il primo studente che si iscrive all'esame in esse3 è il primo a sostenere l'esame orale. Ogni giorno 10-12 studenti sostengono l'esame orale. Ogni studente viene esaminato da 2 dei docenti che hanno tenuto il corso. Ogni esame orale dura 30-40 minuti.

Testi

Uno dei seguenti testi

Vander's Human Physiology, 14th Edition - McGraw Hill

Ganong's Review of Medical Physiology, 25th Edition - McGraw Hill

Berne & Levy Physiology, 6th Edition - Elsevier

Contenuti

struttura
meccanismi molecolari del muscolo scheletrico
meccanismo di scorrimento dei filamenti
ruolo di troponina, tropomiosina e calcio nella contrazione
accoppiamento eccitazione-contrazione
giunzione neuromuscolare
meccanismi di contrazione delle singole finre muscolari
contrazione muscolare
relazione carico-velocità
relazione tensione-frequenza
relazione tensione-lunghezza
unità motorie
fatica
tipi di fibre
adattamento all'esercizio
metabolismo energetico
controllo della velocità di accorciamento
controllo della tensione muscolare
adattamento del muscolo all'esercizio
azione della leva di muscoli e ossa
malattie del muscolo scheletrico
distrofie muscolari

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOTTINELLI ROBERTO
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
Professore Ordinario
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0