Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

506518 - GENERAL PATHOPHYSIOLOGY

insegnamento
ID:
506518
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
PATOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Nel corso di Fisiopatologia generale lo studente dovrà interpretare, considerando alcuni tipi di patologie di funzioni integrate, le modificazioni fisiologiche e le risposte adattative dell’organismo che seguono l’esposizione ad agenti perturbanti.

Prerequisiti

Nozioni di base di chimica, fisica, biochimica e fisiologia.

Metodi didattici

Il corso è svolto utilizzando lezioni in aula e tutorial.

Verifica Apprendimento

L'esame è scritto e fa parte dell'esame di Biology of Disease, parte di Pathology. Nello specifico, per il corso di Fisiopatologia Generale saranno poste due domande, una in cui si richiede una definizione o descrizione e una in cui si richiede di eseguire un esercizio.

Testi

Gli elaborati dell'esame di Patofisiologia Generale si baseranno sui Corsi insegnati. È difficile suggerire libri esaustivi, poiché la maggior parte dei libri di "Fisiopatologia generale" includono diversi capitoli riguardanti la Fisiopatologia medica, che non fa parte di questo corso, e talvolta mancano capitoli importanti di Fisiopatologia generale.
Buoni capitoli sono presenti in diversi libri:
Richard Leach, Acute and Critical Care Medicine at a Glance, 2a edizione, Wiley and sons, 2009, in particolare per le alterazioni dell'ossigenazione.
Horace Willard Davenport, L'ABC della chimica acido-base, Università di Chicago Press.
Fluid, Electrolyte and Acid-Base Physiology, 5th Edition A Problem-Based Approach, Kamel S. Kamel & Mitchell L. Halperin, 2016.

Contenuti

Argomenti: Fisiopatologia generale

Omeostasi, insufficienza funzionale.
Alterazioni delle seguenti omeostasi: psico-neuro-endocrino-immunologica, ossigenazione, acqua e sodio, acido-base e ione potassio.

Il modulo di Fisiopatologia Generale del corso Golgi è stato insegnato per più di un decennio dal Prof. Vanio Vannini. Questo corso è in gran parte costruito sul materiale didattico che ha raccolto durante la sua carriera e mira prima di tutto a mantenere la sua visione della materia.

Nel corso di Fisiopatologia Generale saranno analizzate alcune delle più importanti funzioni integrate. In ogni capitolo sarà definita la funzione stessa e saranno rivisti i principali meccanismi di regolazione. Saranno prese in considerazione le alterazioni della funzione determinate da condizioni fisiologiche e patologiche e saranno discussi i corrispondenti modelli fisiopatologici. Si farà riferimento ai pertinenti sistemi sperimentali essenziali per definire, o per aiutare a definire, i meccanismi fisiopatologici coinvolti. Sarà anche fatto riferimento alla clinica, in quanto luogo finale privilegiato in cui le conoscenze acquisite attraverso il corso saranno applicate, nel lavoro quotidiano dei futuri medici, alla complessa realtà che il paziente rappresenta.

In questa prospettiva, il corso di fisiopatologia intende contribuire con un ponte preliminare tra la scienza di base e le cliniche. In particolare, è studiato per dare agli studenti la possibilità di iniziare a costruire relazioni tra la maggior parte delle discipline di base, da un lato, e quelle cliniche, dall'altro, dove potranno abituarsi a " leggere" e a trattare il paziente.

Il modulo di Fisiopatologia Generale è costituito da diversi blocchi: alcuni di loro comprenderanno una singola lezione, altri diverse. Il primo blocco, omeostasi, si occuperà di questo concetto di base e di quelli strettamente connessi. Nei blocchi successivi saranno discusse le alterazioni delle principali funzioni integrate. All'interno di ogni blocco verrà mantenuta una struttura coerente: verrà inizialmente fornita una definizione della funzione in esame, che sarà seguita dalla lista degli organi e sistemi coinvolti nella loro regolazione e da quella dei principali meccanismi regolatori. Sarà poi fornita una discussione delle alterazioni di ciascuna funzione e del loro significato clinico, fornendo esempi e proponendo esercizi quando ritenuto utile per una migliore comprensione dei concetti chiave.

Ogni blocco di lezioni includerà la discussione delle alterazioni di una funzione specifica.

Lingua Insegnamento

Inglese

Altre informazioni

La docente è disponibile a colloqui di chiarimento sul materiale del corso, per i quali si richiede appuntamento telefonico o via email.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA (IN LINGUA INGLESE) 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCOTTI CLAUDIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
Ricercatore
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1