Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

508189 - STEEL STRUCTURES

insegnamento
ID:
508189
Durata (ore):
51
CFU:
6
SSD:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 15/10/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente i metodi per affrontare la progettazione e realizzazione di strutture in acciaio con particolare riferimento all'ambito sismico. Il corso illustra le direttive delle normative internazionali ed in particolare, le normative europee. Oltre alla teoria, il corso fa riferimento a vari casi studio applicativi.

Prerequisiti

Concetti fondamentali di analisi, geometria e fisica. Metodi di analisi strutturale.

Metodi didattici

1: lezioni frontali, 2: soluzioni di esercizi e casi applicativi con il docente, 3: assegnazioni di homework.

Verifica Apprendimento

Homework: 50 % e Esame finale scritto 50%.

Testi

Materiale costituito da slides, esempi e calcoli verranno distribuiti agli studenti durante il corso.
Inoltre è possibile fare riferimento a Michel Bruneau, Chia-Ming Uang, Rafael Sabelli, Ductile design of Steel Structures, Mac Graw Hill, 2011 (2nd Edition) and “Steel Structures” by Robert Englekirk.

Contenuti

Il materiale acciaio è stato utilizzato nelle costruzioni dal 19° secolo per strutture snelle e alte, e oggigiorno è diventato anche un'opzione per edifici più piccoli e residenziali. Questo corso ha come programma le procedure di progettazione e analisi per i diversi elementi strutturali e le connessioni della struttura in acciaio con particolare riferimento alla progettazione sismica. Inoltre, questo corso guiderà nella progettazione di unioni bullonate e connessioni saldate sempre nell'ottica del "capacity design". In primo luogo, vengono introdotte le principali tipologie di strutture in acciaio per sistemi antisismici, insieme a una descrizione delle proprietà ingegneristiche rilevanti del materiale in acciaio. Successivamente il corso si occupa della progettazione agli stati limite con riferimento alle sollecitazioni semplici di tensione, flessione, taglio e torsione di elementi strutturali in acciaio; connessioni imbullonate e saldate; stabilità; analisi e progettazione di telai in acciaio controventati e non controventati. Successivamente, vengono fornite informazioni specifiche sulla progettazione e l'analisi sismica di due tipi strutturali: (i) telai a controventi concentrici (CBF) e (ii) telai a momento-resistente (MRF). Infine, vengono introdotte e discusse le questioni fondamentali per la risposta sismica di sistemi strutturali alternativi (ad esempio, telai a controventi eccentrici, telai controventati con instabilità impedita).

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

CIVIL ENGINEERING FOR MITIGATION OF RISK FROM NATURAL HAZARDS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

NASCIMBENE ROBERTO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0