Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

509712 - SCENARI ENERGETICI

insegnamento
ID:
509712
Durata (ore):
58
CFU:
6
SSD:
GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del Corso è una conoscenza generale del mondo dell’energia, delle diverse tecnologie di generazione di energia e di decarbonizzazione e degli scenari derivanti . Grazie a questa conoscenza generale lo studente sarà in grado di comprendere l’impatto ambientale, tecnologico, sociale delle diverse tecnologie energetiche e di analizzare criticamente I vari scenari dell’energia del futuro.

Prerequisiti

Il Corso illustra le tecnologie per la generazione di energia, con particolare focus sulle rinnovabili e le tecnologie per la decarbonizzazione . Non sono richiesti prerequisiti obbligatori, ma sono raccomandate conoscenze di base di sedimentologia, stratigrafia, chimica organica ed inorganica, mineralogia, termodinamica, tettonica e geologia strutturale. E’ importante una conoscenza di base di climatologia e dei meccanismi dell’effetto serra

Metodi didattici

Le lezioni sono in presenza con l’ausilio di slides e materiale disponibile online gratutitamente. Tutte le lezioni prevedono una forte interattività e partecipazione degli studenti, si raccomanda la frequenza. Le esercitazioni riguardano simulazioni in classe di sviluppo di start up tecnologiche e analisi di opportunità e rischi connessi allosviluppo di tecnologie rinnovabili e di decarbonizzazione.

Verifica Apprendimento

L’esame finale è orale. Prevede inizialmente l’illustrazione da parte dello studente di una tecnologia energetica con valutazioni personali e un progetto applicativo originale delineato dallo studente. La presentazione deve durare massimo 10 minuti, si consigliano 10-15 slides al massimo. Verranno poi poste alcune domande per verificare il grado di conoscenza generale del programma.

Testi

Paolo Macini e Ezio Mesini : ENERGIA - Risorse, Tecnologie e ambiente . Bononia University Press
International Energy Agency , IEA - Italy 2023, Energy Policy Review
International Energy Agency , IEA - Energy Technology Perspectives 2023
International Energy Agency , IEA - World Energy Outlook 2023
MIT - Mitei - The future of solar energy
MIT - MIT Joint program , Global change - Report 344 Future energy : in search of a scenario reflecting current and future pressures and trends . Jennifer Morris, David Hone, Martin Haigh, Andrei Sokolov, Sergey Paltsev

Contenuti

Introduzione generale su energia, fonti primarie e secondarie, riscaldamento climatico, scenari energetici . energia elettrica e grid
Fonti fossili; gas,petrolio, carbone
Nucleare a fusione e cenni nucleare a fissione
Rinnovabili : solare, eolico, idroelettrico, biocarburanti e bioenergie, geotermia, cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica , cattura e riutilizzo dell’anidride carbonica,
scenari energetici :agenzie ed organismi internazionali di studio dell’energia, scenario MIT,scenari IEA , scenario “net zero”

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ELECTRICAL ENGINEERING 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TANNOIA GIUSEPPE
Settore GEO/02 - Geologia Stratigrafica e Sedimentologica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docente
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0