ID:
509681
Durata (ore):
56
CFU:
6
SSD:
CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Completamento delle nozioni di base di Impianti elettrici, con particolare riferimento ai sistemi di controllo della produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, agli schemi di supervisione e controllo per gli impianti di produzione dell'energia elettrica, alla regolazione della frequenza e della tensione sulle reti elettriche.
Introduzione al concetto di Smart Grid (Rete di potenza intelligente), in particolare al ruolo dei mezzi di comunicazione e dei sistemi di misura dell’energia.
Introduzione al concetto di Smart Grid (Rete di potenza intelligente), in particolare al ruolo dei mezzi di comunicazione e dei sistemi di misura dell’energia.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Impianti elettrici e conoscenze elementari di Ingegneria Elettrica e Ingegneria Industriale.
Metodi didattici
I contenuti del corso verranno erogati attraverso lezioni frontali ed esercitazioni al PC. Inoltre, verranno organizzati alcuni seminari tenuti da esperti del settore per presentare applicazioni reali. Al termine del corso verrà molto probabilmente organizzata una visita tecnica ad una cabina primaria situata a Milano e ai relativi impianti.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste di una prova orale sugli argomenti del corso.
Testi
Materiale distribuito dal docente. Indicazioni bibliografiche e su web.
[1] Francisco C. De La Rosa, Harmonics, Power Systems, and Smart Grids, 2nd ed. New York: CRC Press, 2015.
[2] T. Gönen, Electric Power Distribution Engineering, 3rd ed. New York: CRC Press, 2014.
[3] Mini S. Thomas, John Douglas McDonald, Power System SCADA and Smart Grids, 1st ed. New York: CRC Press, 2015.
[4] P.E. Gellings, Smart Grid Planning and Implementation, 1st ed. Gistrup: River Publishers, 2020.
[1] Francisco C. De La Rosa, Harmonics, Power Systems, and Smart Grids, 2nd ed. New York: CRC Press, 2015.
[2] T. Gönen, Electric Power Distribution Engineering, 3rd ed. New York: CRC Press, 2014.
[3] Mini S. Thomas, John Douglas McDonald, Power System SCADA and Smart Grids, 1st ed. New York: CRC Press, 2015.
[4] P.E. Gellings, Smart Grid Planning and Implementation, 1st ed. Gistrup: River Publishers, 2020.
Contenuti
1. Regolazione della frequenza e della tensione
Controllo del carico attivo e della frequenza nel sistema mediante il regolazione della frequenza; regolazione di frequenza primaria e secondaria. Definizione dell'errore d'area (Area Control Error - ACE) e la sua gestione in grandi sistemi interconnessi. Regolazione della tensione e della potenza reattiva. Modello del sistema di eccitazione di un generatore.
2. Stabilità del sistema elettrico
Comportamento del sistema elettrico in regime transitorio. Stabilità del sistema alle piccole e alle grandi variazioni. Studio della stabilità in regime perturbato con l'impiego del metodo delle aree. Cenno all'analisi transitoria mediante integrazione del modello a molte macchine del sistema elettrico.
3. Sistemi SCADA
Sistemi di supervisione e controllo per la gestione di sistemi ed impianti elettrici Considerazioni generali sui centri di controllo, configurazioni dei calcolatori. Il sistema di supervisione ed acquisizione dati (SCADA) per un sistema di generazione e trasmissione dell'energia elettrica.
4. Smart Grid – Definizione.
Definizione e descrizione della Smart Grid, a confronto con la Rete tradizionale. Le tecnologie necessarie ad implementare la Smart Grid.
5. Sistemi di comunicazione per la Smart Grid.
Cenni ai protocolli di comunicazione e caratteristiche dei protocolli e delle architetture usati per la Smart Grid.
6. Smart Metering.
Caratteristiche dei contatori elettronici dell’energia di prima e seconda generazione e loro ruolo nell’architettura della Smart Grid.
Controllo del carico attivo e della frequenza nel sistema mediante il regolazione della frequenza; regolazione di frequenza primaria e secondaria. Definizione dell'errore d'area (Area Control Error - ACE) e la sua gestione in grandi sistemi interconnessi. Regolazione della tensione e della potenza reattiva. Modello del sistema di eccitazione di un generatore.
2. Stabilità del sistema elettrico
Comportamento del sistema elettrico in regime transitorio. Stabilità del sistema alle piccole e alle grandi variazioni. Studio della stabilità in regime perturbato con l'impiego del metodo delle aree. Cenno all'analisi transitoria mediante integrazione del modello a molte macchine del sistema elettrico.
3. Sistemi SCADA
Sistemi di supervisione e controllo per la gestione di sistemi ed impianti elettrici Considerazioni generali sui centri di controllo, configurazioni dei calcolatori. Il sistema di supervisione ed acquisizione dati (SCADA) per un sistema di generazione e trasmissione dell'energia elettrica.
4. Smart Grid – Definizione.
Definizione e descrizione della Smart Grid, a confronto con la Rete tradizionale. Le tecnologie necessarie ad implementare la Smart Grid.
5. Sistemi di comunicazione per la Smart Grid.
Cenni ai protocolli di comunicazione e caratteristiche dei protocolli e delle architetture usati per la Smart Grid.
6. Smart Metering.
Caratteristiche dei contatori elettronici dell’energia di prima e seconda generazione e loro ruolo nell’architettura della Smart Grid.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Gli studenti che parteciperanno al corso avranno anche la possibilità di candidarsi per lo svolgimento di un tirocinio propedeutico alla Tesi di Laurea Magistrale da svolgersi presso le principali aziende elettriche/energetiche situate nei dintorni di Pavia, come A2A S.p.A. (https://www.gruppoa2a.it/it/home).
Corsi
Corsi
ELECTRICAL ENGINEERING
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found