Conoscenza dei concetti basilari dei sistemi di trasmissione dell’informazione utili alla comprensione dei principali standard di comunicazione per le reti di sensori wireless.
Saper scegliere l’architettura e gli elementi della rete più adatti ad applicazioni collegate al monitoraggio, elaborazione e trasmissione di dati e segnali biomedici.
Elementi di tecniche di analisi dei segnali ed architettura di biosensori indossabili ed impiantabili.
Prerequisiti
Conoscenze basilari di statistica ed elaborazione dei segnali, normalmente acquisite nel corso di elaborazione di biosegnali e bioimmagini.
Metodi didattici
Lezioni (ore/anno in aula): 42 Attività pratiche (ore/anno in aula): 10 Le lezioni vengono affrontate usando lucidi integrati con spiegazioni alla lavagna. Il laboratorio permette di toccare con mano reti di sensori, verificandone l’utilizzo in situazioni reali.
Verifica Apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale durante la quale le conoscenze dello studente saranno valutate mediante quattro/cinque domande, partendo da un argomento a scelta.
In alternativa all’esame orale è possibile presentare un progetto, il cui tema deve essere definite insieme ai docenti del corso, che può includere: l’analisi e comprensione di riferimenti bibliografici, la descrizione dell’architetture del sistema oggetto dello studio, parti del progetto eventualmente implementati in matlab o mediante altri strumenti utilizzati nei laboratori.
In entrambi i casi verrà valutata la capacità di individuare le architetture di trasmissioni wireless più adatte ad applicazioni di monitoraggio, elaborazione e trasmissione di segnali biomedici.
La votazione minima per passare l’esame è 18, il massimo 30 e Lode.
Testi
H. Karl, A. Willig, “Protocols and Architectures for Wireless Sensor Networks,” Wiley, 2005.
Contenuti
Sistemi di trasmissione punto-punto, modulazione e codifica delle sorgenti di informazione.
Nozioni fondamentali sull’architetture delle reti di sensori wireless: sensori, nodi di comunicazione, elementi di raccolta ed elaborazione dei dati.
Principali topologie di rete. Tecniche di comunicazione radio per reti di sensori: dal livello fisico ai protocolli di instradamento.
Tecnologie per biosensori indossabili ed impiantabili.
Elaborazione dei segnali acquisiti dai sensori: tecniche di filtraggio lineare e non lineare.
Laboratorio con prove pratiche su piattaforme di sviluppo per sistemi di comunicazione e sensori wireless orientati ad applicazioni biomediche.