Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508003 - LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DI PROGETTAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

insegnamento
ID:
508003
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
SCIENZA POLITICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti efficaci strumenti di analisi, programmazione e valutazione delle politiche pubbliche, in una prospettiva interdisciplinare e comparata, con uno sguardo al panorama europeo e alle politiche multilivello. A tale scopo, il taglio delle lezioni e dei seminari sarà di natura eminentemente empirica, al fine di mettere gli studenti in rapporto diretto con le questioni che più frequentemente devono essere affrontate dai principali attori del sistema politico in rapporto alla formulazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche.
I risultati dell'apprendimento saranno monitorati durante il corso, allo scopo di fornire agli studenti elementi di autovalutazione del grado di ottenimento degli obiettivi di apprendimento, in vista della prova finale.

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti di base della Scienza Politica

Metodi didattici

Il primo modulo consisterà principalmente in lezioni di tipo frontale.
I moduli due e tre saranno tenuti da esperti esterni e prediligeranno un carattere laboratoriale, esercitazioni in classe e presentazioni da parte degli studenti.

Verifica Apprendimento

Esame scritto sul materiale riferito al primo modulo (40% del voto finale).
Esercitazioni e presentazioni in classe per i moduli due e tre (60% del voto finale).

Testi

L. Bobbio, G. Pomatto e S. Ravazzi, "Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti", Mondadori, Milano, 2017.

M. D’Amico, “Progettare in Europa Tecniche e strumenti per l'accesso e la gestione di finanziamenti dell'Unione europea”, Erickson, Trento, 2014.

M.T. Galanti e A. Lippi, “Il policy advice tra relazioni e forme di legittimazione”, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, nr. 3, 2018.

Contenuti

Il corso sarà diviso in tre moduli didattici.
Il primo modulo consisterà in lezioni frontali che forniranno gli strumenti di base per l'analisi delle politiche pubbliche. Le lezioni avranno per oggetto: - la definizione dei processi che si sviluppano nella fase di formulazione delle politiche pubbliche nel contesto di un sistema politico democratico; - le variabili che orientano e influenzano il processo di valutazione delle politiche pubbliche; 
- esempi concreti di progettazione, analisi e valutazione delle politiche pubbliche, con specifico riferimento ad ambiti di policy particolarmente rilevanti per l'opinione pubblica (immigrazione, sanità).
Nel dettaglio, l'insegnamento si svilupperà attorno ad una serie di temi centrali per la comprensione e l'analisi delle politiche pubbliche:
• Il termine politica e le interazioni fra “policy” e "politics"
• La definizione di politica pubblica
• Gli attori delle politiche
• I tipi di politiche
• I problemi pubblici e l’agenda
• Gli strumenti
• La formulazione
• La decisione in condizioni di conflitto
• L'attuazione
• La valutazione
• Le teorie e i modelli di cambiamento delle politiche.

I moduli due e tre saranno tenuti da practitioners ed esperti e avranno carattere laboratoriale, grazie a esercitazioni e simulazioni, individuali e in piccoli gruppi.

Il modulo due è diretto a fornire conoscenze e competenze in materia di strumenti, processi e modalità di programmazione e implementazione delle politiche pubbliche e di policy advice.
I temi principali che verranno approfonditi sono relativi in particolare ai seguenti temi:
• il policy cycle e la programmazione delle politiche
• la programmazione delle politiche a livello europeo, statale, regionale e negli Enti locali
• il raccordo tra programmazione europea e programmazione nazionale/regionale
• gli attori e gli stakeholder della programmazione
• il policy advice nella programmazione delle politiche: tipologie, caratteristiche e modalità.

Il modulo tre fornirà conoscenze teoriche e strumenti tecnici per comprendere la programmazione finanziaria, orientarsi nell’accesso ai finanziamenti dell’Unione europea e nella definizione di proposte progettuali rispondenti alle linee guida della Commissione sul Project Cycle Management.
Saranno in particolare approfonditi:
• gli strumenti finanziari e le priorità di investimento per la competitività sostenibile nella programmazione europea 2021-2027;
• approccio, tecniche e strumenti a supporto della progettazione europea
• la logica di intervento e la redazione della scheda progetto.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per informazioni, contattare i docenti agli indirizzi: pamela.pansardi@unipv.it; sabrina.bandera@unipv.it; marcello.damico@unipv.it

Corsi

Corsi

GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BANDERA SABRINA
Docente
D'AMICO MARCELLO
Docente
PANSARDI PAMELA
Gruppo 14/GSPS-02 - SCIENZA POLITICA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-02/A - Scienza politica
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1