ID:
504326
Durata (ore):
80
CFU:
12
SSD:
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Questo corso e' composto di 4 moduli: 3 are offerti dai docenti titolari e uno da un diverso visiting professor ogni anno.
Questo corso si propone di guidare gli studenti verso la conoscenza delle tendenze principali, degli eventi e degli sviluppi politici e nel settore della sicurezza nelle diverse aree: transatlantica, del Medio Oriente/Africa e in Asia dagli anni del secondo dopoguerra ad oggi.
Il corso intende anche formare gli studenti nella progettazione, ricerca. stesura e presentazione di un paper finale, facendo loro acquisire le competenze e gli strumenti necessari a questo scopo. Gli studenti saranno in grado di selezionare e utilizzare fonti provenienti da archivi digitali suggeriti a scopi di ricerca e di assumere un atteggiamento analitico e critico nei confronti della letteratura e pubblicistica esistente. Al termine del corso gli studenti avranno assunto familiarità con fatti e tendenze nelle relazioni internazionali relative alle aree e fasi storiche studiate
e saranno in grado di comparare e discutere queste conoscenze sulla base delle fonti rilevanti e della letteratura, creando connessioni interpretative tra tematiche trattate nei diversi moduli. Infine, gli studenti saranno in grado a fine corso, di pesare attentamente e criticamente il flusso di informazioni relativo alle relazioni internazionali grazie all'accesso, anche in formato digitale, a fonti e dibattiti attentamente selezionati per la loro affidabilità e ricchezza di vedute.
Questo corso si propone di guidare gli studenti verso la conoscenza delle tendenze principali, degli eventi e degli sviluppi politici e nel settore della sicurezza nelle diverse aree: transatlantica, del Medio Oriente/Africa e in Asia dagli anni del secondo dopoguerra ad oggi.
Il corso intende anche formare gli studenti nella progettazione, ricerca. stesura e presentazione di un paper finale, facendo loro acquisire le competenze e gli strumenti necessari a questo scopo. Gli studenti saranno in grado di selezionare e utilizzare fonti provenienti da archivi digitali suggeriti a scopi di ricerca e di assumere un atteggiamento analitico e critico nei confronti della letteratura e pubblicistica esistente. Al termine del corso gli studenti avranno assunto familiarità con fatti e tendenze nelle relazioni internazionali relative alle aree e fasi storiche studiate
e saranno in grado di comparare e discutere queste conoscenze sulla base delle fonti rilevanti e della letteratura, creando connessioni interpretative tra tematiche trattate nei diversi moduli. Infine, gli studenti saranno in grado a fine corso, di pesare attentamente e criticamente il flusso di informazioni relativo alle relazioni internazionali grazie all'accesso, anche in formato digitale, a fonti e dibattiti attentamente selezionati per la loro affidabilità e ricchezza di vedute.
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia Internazionale
Metodi didattici
Le lezioni alterneranno sessioni 'frontali' e seminariali offerte e coordinate dai docenti del corso. I seminari sono una componente molto importante dell'esperienza didattica di questo corso perche' sono aperti al contributo degli studenti in forma di presentazioni e interventi fondati su letture consigliate settimana per settimana. La partecipazione ai seminari e una componente della valutazione finale di questo corso.
Verifica Apprendimento
Agli studenti di questo corso è richiesto di intervenire regolarmente nel maggior numero possible di lezioni sulla base delle letture settimanali messe loro a disposizione sulla piattaforma digitale (KIRO). Gli interventi degli studenti– cosí come le loro assenze non giustificate - sono monitorati al fine di compilare schede personali relative alla loro partecipazione. La seconda forma di misurazione della partecipazione degli studenti prevede l’obbligo di fare almeno una presentazione in uno dei quattro moduli offerti. Ogni presentazione è discussa e valutata dai docenti e costitutisce un ulteriore strumento di misurazione della partecipazione degli studenti. La terza verifica avviene tramite la stesura di un paper di fine corso. Il tema, scelto dallo studente/studentessa non può coincidere con quello della presentazione e deve essere approvato preventivamente da un docente. La valutazione del paper avviene nel corso della stesura e dopo la sua difesa, da parte della commissione d’esame. Questi tre strumenti di verifica consentono una valutazione approfondita e attenta dell’impegno di ogni studente nell’acquisire: 1) competenze specifiche agli studi delle relazioni internazionali contemporanee; 2) la capacitá di esercitare senso analitico e critico anche al fine di combattere la disinformazione, grazie alla conoscenza storica; 3) la padronanza di soft skills e di strumenti digitali e della comunicazione.
Testi
A) Letture preparatorie:
Dunbabin J.P.D., The Cold War. The Great Powers and their Allies, Routledge 2016
Leffler M.P. and Westad O.A. (eds.), The Cambridge History of the Cold War , Cambridge, Cambridge University Press 2010, vol. I, chap. 1 and 2
Westad O.A., The Cold War. A World History, New York, Basic Books 2017
B) Letture relative al modulo sulle relazioni transatlantiche:
- J. Hanhimaki, B. Schoenborn, B. Zanchetta, Transatlantic Relations since 1945, 2012.
Geir Lundestad, ‘Empire by Integration’: The United States and European Integration, 1945- 1997 (OUP, 2003)
- The Cambridge History of the Cold War (M.P. Leffler and O. A. Westad eds), volumes I-II-III, CUP, 2010 - selected chapters*
*O. A. Westad, The Cold War and the international history of the twentieth century, in The Cambridge History of the Cold War (M.P. Leffler and O. A. Westad eds), volume I, CUP, 2010, pp1-19; J. Gienow-Hecht, Culture and the Cold War in Europe, Ibid, pp398-419); Ludlow, European integration and the Cold War, in The Cambridge History of the Cold War, volume II, CUP, 2010, pp. 179-187; N Cull, Reading, viewing, and tuning in to the Cold, Ibid, pp. 438-459: J-W Müller, The Cold War and the intellectual history of the late twentieth century, in The Cambridge History of the Cold War, vol III, pp. 1-22; Zubok, Soviet foreign policy from détente to Gorbachev, 1975–1985, Ibid, 89-111; J Young, Western Europe and the end of the Cold War, 1979–1989, Ibid, pp. 289-310, J. Levesque, The East European revolutions of 1989, Ibid pp. 311-332;
Dunbabin J.P.D., The Cold War. The Great Powers and their Allies, Routledge 2016
Leffler M.P. and Westad O.A. (eds.), The Cambridge History of the Cold War , Cambridge, Cambridge University Press 2010, vol. I, chap. 1 and 2
Westad O.A., The Cold War. A World History, New York, Basic Books 2017
B) Letture relative al modulo sulle relazioni transatlantiche:
- J. Hanhimaki, B. Schoenborn, B. Zanchetta, Transatlantic Relations since 1945, 2012.
Geir Lundestad, ‘Empire by Integration’: The United States and European Integration, 1945- 1997 (OUP, 2003)
- The Cambridge History of the Cold War (M.P. Leffler and O. A. Westad eds), volumes I-II-III, CUP, 2010 - selected chapters*
*O. A. Westad, The Cold War and the international history of the twentieth century, in The Cambridge History of the Cold War (M.P. Leffler and O. A. Westad eds), volume I, CUP, 2010, pp1-19; J. Gienow-Hecht, Culture and the Cold War in Europe, Ibid, pp398-419); Ludlow, European integration and the Cold War, in The Cambridge History of the Cold War, volume II, CUP, 2010, pp. 179-187; N Cull, Reading, viewing, and tuning in to the Cold, Ibid, pp. 438-459: J-W Müller, The Cold War and the intellectual history of the late twentieth century, in The Cambridge History of the Cold War, vol III, pp. 1-22; Zubok, Soviet foreign policy from détente to Gorbachev, 1975–1985, Ibid, 89-111; J Young, Western Europe and the end of the Cold War, 1979–1989, Ibid, pp. 289-310, J. Levesque, The East European revolutions of 1989, Ibid pp. 311-332;
Contenuti
Dopo una generale introduzione e riflessioni sugli approcci interpretativi agli studi sulla guerra fredda il modulo offerto dalla Prof. Ilaria Poggiolini ha per oggetto l'analisi dell'idea e della storia dell'area Atlantica dal secondo dopoguerra all'epoca attuale. Il secondo modulo è offerto dal Visiting Professor nominato per l'aa 2023-24 da uno studioso visiting. Il terzo modulo offerto dal Prof Massimo Zaccaria ha per oggetto la guerra fredda e il post guerra fredda in Africa e Medio Oriente con particolare attenzione alla storiografia sulla decolonizzazione e alla dimensione globale. Nel terzo modulo il Prof Axel Berkofsky tratta della guerra fredda a partire dal conflitto coreano negli anni '50, rileggendo l'impatto del conflitto bipolare sulla dimensione regionale asiatica, incluse le le questioni della sicurezza nel caso Giapponese, fino all’attualità Tutte le letture relative ai quattro moduli saranno messe a disposizione sulla piattaforma per la didattica KIRO
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
GLI STUDENTI ISCRITTI A QUESTO CORSO AVRANNO ACCESSO ALLA PAGINA KIRO DEDICATA SULLA QUALE SI TROVANO: IL SYLLABUS DETTAGLIATO LEZIONE PER LEZIONE, TUTTE LE LETTURE, I POWER POIN E LE LEZIONI REGISTRATE, OLTRE A UNA VETRINA DI INFORMAZIONI
Corsi
Corsi
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (4)
Docente
No Results Found