Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

508826 - METODI DIGITALI PER LA RICERCA SOCIALE E DI MARKETING

insegnamento
ID:
508826
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA GENERALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento fornisce gli strumenti di base per la progettazione di disegni di ricerca sociale che facciano largo uso, seguendo un’ottica integrativa, di tutti gli strumenti tipici dei metodi di ricerca fondati sull’utilizzo di tecnologie digitali.
In particolare sarà dedicata una grande attenzione alla progettazione attenta dell’interrogativo cognitivo e della sua trasformazione in scelte tecniche di ricerca sia nel caso di ricerca di base, sia nel caso di ricerche applicate o di mercato.

Prerequisiti

Non sono richieste competenze specifiche di carattere tecnico. E’ richiesta una minima competenza di carattere statistico e di ricerca sociale che sarà accertata all’inizio delle lezioni. Qualora questa non fosse presente il docente proporrà letture integrative.

Metodi didattici

Il corso di articola in lezioni e incontri seminariali. La partecipazione alle esercitazioni è sottoposta a valutazione e concorre al voto finale.

Verifica Apprendimento

Scritta, tramite esercitazioni durante il corso e presentazione finale orale. Pe i non frequentanti la prova è scritta

Testi

• Digital Social Research, Giuseppe Veltri, Polity Press
• Materiali di lettura su casi studio presentati dal docente

Contenuti

L’insegnamento di divide in tre parti.
Nella prima saranno studiate le principali tecniche di costruzione del dato con particolare riferimento agli approcci di rilevazione del dato in remoto (CAWI, CATI, Mixed methods) e del dato secondario (Big Data e data warehousing di dati amministrativi e di processo). Saranno discusse le caratteristiche di tali tecniche evidenziandone sia i limiti strutturali, sia il potenziale.
Nella seconda parte l’insegnamento di focalizza nell’approfondimento dei possibili metodi di analisi delle basi dati complesse, ricostruendo un atlante delle principali tecniche di analisi statistica sia per la simulazione di scenari, sia per la sintesi di basi dati complesse.
Nella terza e ultima parte del corso l’attenzione sarà focalizzata sulla decodifica dell’esigenza conoscitiva del committente sia questo accademico, sia questo istituzionale o aziendale e sulla progettazione di specifici disegni di ricerca facendo uso delle competenze tecniche acquisite nelle prime due parti del corso.
Durante il corso saranno discussi casi studio e sviluppate esercitazioni di simulazione di progetti di ricerca.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il corso sarà erogato in modalità blended learning con didattica in presenza a piccoli gruppi e a distanza.

Corsi

Corsi

STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CERAVOLO FLAVIO ANTONIO
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1