Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

500108 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - B

insegnamento
ID:
500108
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 13/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo modulo permette di acquisire una conoscenza precisa e dettagliata di uno dei classici più influenti della filosofia politica moderna. Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di orientarsi all’interno del testo, di collocarlo nello sviluppo della storia della filosofia, e all’interno dell’opera di Hobbes, di cui avranno appreso le linee generali. Lo scopo del modulo è inoltre quello di permettere una comprensione sistematica del pensiero politico di Hobbes, tale da stimolare un dialogo fruttuoso con altri autori e correnti del giusnaturalismo moderno.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti o conoscenze specifiche oltre a quelle previste per l’ammissione al Corso di Laurea triennale in Filosofia, ma coloro che sostengono solo l'esame di Storia della filosofia moderna -b devono dimostrare una conoscenza di base del pensiero filosofico dei secoli XV-XVIII.

Metodi didattici

Le lezioni frontali del docente sono coadiuvate dall’utilizzo di materiali messi a disposizione sulla piattaforma KIRO. La lettura commentata dei testi costituisce una parte fondamentale delle lezioni, per la quale la partecipazione attiva di studenti e studentesse è indispensabile. La frequenza è pertanto fortemente consigliata.

Verifica Apprendimento

Prova orale.
La prova orale prevede domande sull’autore e il testo oggetto della parte monografica, con lettura e commento di uno o più passi. La valutazione dipenderà dalle conoscenze espresse, dalla forma e dalla proprietà del lessico. Il voto sarà espresso in trentesimi; per i frequentanti del modulo a e del modulo b, esso deriverà dalla media pesata tra le due prove. L’esame deve essere completato entro l’anno accademico successivo.

Testi

a) Th. Hobbes, Leviatano, a cura di A. Pacchi e A. Lupoli, Roma-Bari, Laterza 2021 (l’utilizzo di altre traduzioni è da concordare con il docente).

b) Un testo a scelta tra:
A. Pacchi, Introduzione a Hobbes, Roma-Bari, Laterza, 2009;
R. Tuck, Hobbes, Bologna, il Mulino, 2001
c) Un testo a scelta tra:
N. Bobbio, Hobbes, Torino, Einaudi, 2004
D. Fisichella, Sicurezza e libertà in Thomas Hobbes, Roma, Carocci, 2008;
P. Springborg (ed.), The Cambridge Companion to Hobbes’s Leviathan, Cambridge University Press, 2007.

Per i non frequentanti è consigliata la lettura aggiuntiva di:
M. Corsi, Introduzione al Leviatano (disponibile sulla piattaforma Kiro)

Contenuti

Il Leviatano di Thomas Hobbes
Le lezioni saranno divise in due parti fondamentali: un’introduzione generale al pensiero politico di Hobbes e al giusnaturalismo moderno; una lettura commentata del Leviatano.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti devono seguire le indicazioni bibliografiche specifiche (si veda la sezione “Testi di riferimento”). Si consiglia inoltre di prendere contatto con il docente entro le prime due settimane del corso.

Corsi

Corsi

STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

COSPITO GIUSEPPE
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1