L’insegnamento fornirà gli strumenti analitici e concettuali per orientarsi nella Storia dell’Africa mediterranea e orientale in epoca moderna e contemporanea.
Prerequisiti
La studentessa / lo studente deve aver acquisito le competenze relative a un corso base di storia dell’Africa. In sede di esame finale si darà perciò per scontata – ed eventualmente potrà essere verificata – la conoscenza di uno qualsiasi dei seguenti manuali: 1. Gian Paolo Calchi Novati, Pierluigi Valsecchi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime formazioni politiche agli stati nazionali, Carocci, Roma, 2016 2. Catherine Coquery Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, il Mulino, Bologna, 2012 3. Anna Maria Medici, Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, L' Africa contemporanea, Le Monnier, Milano, 2017
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni di gruppo.
Verifica Apprendimento
Esame con prova orale.
Testi
I testi e materiali di riferimento per l'esame sono disponibili sulla piattaforma KIRO
Contenuti
Il corso si struttura in due parti, una generale e una monografica.Nella parte generale si analizzeranno lo stato e le società nel Mediterraneo (Egitto, Libia, Tunisia e Marocco) e nel Corno d’Africa (Etiopia, Eritrea e Somalia) dal Lungo Ottocento fino alle indipendenze nazionali negli anni ‘50/’60, con una panoramica di più ampio respiro sul postcoloniale fino ai giorni nostri. Nella parte monografica, invece, si analizzerà il caso studio del Marocco nella stessa prospettiva temporale, dal Lungo Ottocento all’epoca postcoloniale.
Particolare attenzione verrà posta sui processi di modernizzazione, colonizzazione e decolonizzazione. La discussione e decostruzione di categorie (colonialismo, nazionalismo, razza/etnia, genere, ecc.) così come di narrazioni storiografiche (storiografia coloniale, storiografia nazionalista, ecc.) saranno oggetto di specifica analisi.