ID:
510938
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Due sono gli obiettivi principali del corso. Primo: acquisire una conoscenza approfondita e criticamente avvertita del complesso fenomeno delle conversioni così come esso prende forma nell'interazione storica tra ebraismo, cristianesimo e islam nel contesto mediterraneo. Secondo: acquisire specifiche competenze storiche e filologiche per leggere e interpretare testimonianze scritte che riflettono problemi e questioni aperte relative a dinamiche di conversione e strategie di evangelizzazione.
Prerequisiti
È raccomandabile, seppur non obbligatorio, seguire preliminarmente il corso di Storia del cristianesimo.
Metodi didattici
Ciascuna lezione alterna introduzioni storiche, storiografiche e metodologiche del docente a uno specifico problema o caso relativo alle conversioni religiose e la discussione collettiva di testimonianze scritte o iconografiche. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla lettura, all'analisi e alla discussione di testi e immagini, a partire dalle nozioni e dalla capacità analitica affinate durante il corso ma anche da domande, conoscenze e interessi scientifici personali.
Verifica Apprendimento
Agli studenti frequentanti è richiesto di redigere un breve saggio su un tema di ricerca di proprio interesse, da concordare con il docente a partire dalle ultime lezioni del corso. Segue l'esame orale con discussione del saggio scritto e verifica delle conoscenze acquisite durante il corso (appunti dalle lezioni). Gli studenti non frequentanti sono invitati a scegliere e a studiare interamente due dei quattro volumi indicati tra i testi di riferimento.
Testi
1) David W. Kling, A History of Christian Conversion, Oxford, Oxford University Press, 2020.
2) Forced Conversion in Christianity, Judaism and Islam: Coercion and Faith in Premodern Iberia and Beyond, ed. by Mercedes García-Arenal and Yonatan Glazer-Eytan, Leiden, Brill, 2019.
3) Chiara Petrolini, Vincenzo Lavenia, Sabina Pavone, Sacre metamorfosi. Racconti di conversione tra Roma e il mondo in età moderna, Roma, Viella, 2022.
4) Samuela Marconcini, Storia del battesimo. Piccolo vademecum per anime curiose, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2024.
2) Forced Conversion in Christianity, Judaism and Islam: Coercion and Faith in Premodern Iberia and Beyond, ed. by Mercedes García-Arenal and Yonatan Glazer-Eytan, Leiden, Brill, 2019.
3) Chiara Petrolini, Vincenzo Lavenia, Sabina Pavone, Sacre metamorfosi. Racconti di conversione tra Roma e il mondo in età moderna, Roma, Viella, 2022.
4) Samuela Marconcini, Storia del battesimo. Piccolo vademecum per anime curiose, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2024.
Contenuti
Il corso affronta il problema delle conversioni religiose nel contesto delle interazioni tra ebraismo, cristianesimo e islam nel Mediterraneo, abbracciando un arco cronologico che va dai primi secoli dell'era cristiana al Novecento. Saranno discussi casi esemplari del rapporto tra conversione e evangelizzazione come quelli di Paolo di Tarso, Agostino d'Ippona, Leovigildo, Pietro Alfonsi, Martin Lutero, Ignazio di Loyola e Louis Massignon. Diverse tipologie di conversione - spontanea o forzata, individuale o di massa, sincera o dissimulata, dal cosiddetto carattere mistico o culturale - saranno prese in esame sulla base di testimonianze scritte e iconografiche essenziali per lo studio storico del fenomeno: Vangeli e Corano, epistole, scritti autobiografici, trattati teologici, memorie di viaggio, istruzioni e catechismi, manuali per missionari. Speciale attenzione sarà riposta, da un lato, sulla conversione come fatto di autocoscienza, autorappresentazione e quindi psicologico; dall'altro, sulle dottrine, sui programmi pedagogici e sulle politiche religiose adottate da autorità religiose e secolari per promuovere la conversione dall'una all'altra religione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Verranno sempre fornite traduzioni in italiano delle fonti analizzate.
Corsi
Corsi
STORIA GLOBALE DELLE CIVILTÀ E DEI TERRITORI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found