Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIPV
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNIFIND
Logo UNIPV

|

UNIFIND

unipv.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

510900 - DIDATTICA DI MATEMATICA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

insegnamento
ID:
510900
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
MATEMATICHE COMPLEMENTARI
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso, lo studente conosce le principali lenti teoriche che inquadrano i processi di insegnamento e apprendimento della matematica. Inoltre, lo studente, a partire da tali teorie, è in grado progettare attività didattiche che investono i diversi nuclei delle indicazioni nazionali, gestendo anche i processi di valutazione, di supporto alle difficoltà e di potenziamento degli stili cognitivi degli studenti.

Prerequisiti

Contenuti di matematica della scuola secondaria di I e II grado. I contenuti del corso di Complementi di matematica

Metodi didattici

Nel corso si utilizzeranno diverse metodologie didattiche:
Lezioni frontali
Lavori di gruppo
Attività laboratoriali
Costruzione di materiali multi-mediali
Uso del Database INVALSI GESTINV

Verifica Apprendimento

Esame orale. La prova consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso, secondo una visione unitaria della disciplina per interpretare situazioni di insegnamento-apprendimento della matematica e progettare attività didattiche

Testi

Il docente fornirà I materiali da studiare a complemento delle lezioni.

Contenuti

Il corso affronta i seguenti temi:
- Il costruttivismo: Immagini, modelli, misconcezioni e ostacoli
- L'approccio semio-cognitivo di Duval
- L'approccio di Vygotsky all'apprendimento: La teoria della mediazione semiotica
- Intuizioni e argomentazione
- I campi concettuali e campi di esperienza
- Esercizi e problemi
I temi del corso saranno trattati in relazione con i nuclei delle indicazioni nazionali per la secondaria di primo grado.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Per gli studenti con bisogni educativi speciali, si individueranno strumenti e strategie in relazione alle caratteristiche del deficit. Il corso di complementi della matematica è propedeutico al questo corso.

Corsi

Corsi

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, DIDATTICA E COMUNICAZIONE SCIENTIFICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SANTI GEORGE RICHARD PAUL
Settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica
Gruppo 01/MATH-01 - LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Professore associato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0